vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Webinar su pandemia e disagio giovanile

Webinar su pandemia e disagio giovanile

3 giugno 2021 Evento passato

"Effetti della pandemia sui giovani: parliamone con gli esperti" è il webinar gratuito organizzato per giovedì 3 giugno dagli assessorati alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali del Comune di San Maurizio Canavese e dall'Associazione "La Rete delle Donne", con la collaborazione di alcuni genitori sanmauriziesi, per offrire alle famiglie un punto di confronto e una fonte di informazione sul disagio che la pandemia da Covid-19 ha provocato e sta provocando ai giovani in età scolare.

L'iniziativa è partita dall'esigenza manifestata da alcune mamme del paese che hanno rilevato come la crescita dei segnali di disagio nel mondo giovanile renda di fondamentale e urgente importanza un'attività di ascolto e di supporto.

La chiusura prolungata della scuola ha affiancato all’emergenza sanitaria un'emergenza di natura psicologica e pedagogica nelle nuove generazioni, come testimoniano i giornali, che riportano dati allarmanti sull’aumento di atti autolesionistici e di disturbi legati all’alimentazione, all’ansia e alla depressione. Di qui l'esigenza di organizzare un confronto con gli esperti – neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti – per offrire un supporto alle famiglie nel tentativo di alleviare la sofferenza psichica ed emotiva che, in misura diversa, genitori e figli stanno vivendo in questo periodo.

Il webinar si svolgerà dunque giovedì 3 giugno alle ore 21 sulla piattaforma Zoom. Naturalmente è aperto a tutti ma per partecipare è necessario iscriversi inviando entro il 2 giugno una email a laretedelledonne@libero.it per ricevere il link necessario al collegamento alla videoconferenza. L'evento sarà comunque trasmesso anche in diretta Facebook.

Interverranno il dottor Paolo Cappa, neuropsichiatra infantile dell'Asl TO4; la dottoressa Chiara Loda, psicologa specializzanda psicoterapeuta; la dottoressa Monica Cinquanta, psicoterapeuta; la dottoressa Ylenia Serra, Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza.

L'attività del gruppo di lavoro, inoltre, non si fermerà al 3 giugno. Il webinar è infatti soltanto la prima iniziativa di un progetto più strutturato per il benessere delle famiglie, che si articolerà in ulteriori appuntamenti durante i quali saranno offerti spunti per individuare cause e soluzioni relative a varie forme di disagio giovanile, offrendo strumenti di conoscenza, di intervento e di sostegno alla genitorialità.

Costo

Gratuito

Allegati

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet