6 dicembre 2017
Siepi e piante sono belle ma vanno curate. E il motivo non è tanto di natura estetica, quanto di sicurezza pubblica. Ci riferiamo infatti alle piante, agli arbusti, alle siepi che crescono su terreni privati a margine di strade, piazze e aree di uso pubblico. Rami, fronde e vegetazione non adeguatamente curati possono debordare oltre i confini della proprietà, ingombrando il passaggio o impedendo la visibilità a chi transita sulla via, e costituire dunque un serio pericolo per la sicurezza e l'incolumità di tutti; mentre il fogliame che si stacca dai rami può ostruire i fossi e farli straripare alla prima pioggia.
Pertanto, come recita un'apposita ordinanza del Comune di San Maurizio Canavese emessa lo scorso 30 novembre, i proprietari, usufruttuari, affittuari, conduttori di terreni o aree lungo le strade pubbliche e di uso pubblico sono tenuti ad effettuare i seguenti interventi:
1) regolarizzare mediante taglio accurato rami, fronde, siepi, sterpaglie, erbacce che si protendono sulle strade, in modo che non sia ristretta la sede stradale o comunque non risulti ingombrato il passaggio e sia garantita la visibilità e la sicurezza del transito;
2) tagliare e/o scalvare le piante, radicate nei propri fondi, che in caso di eventi meteorologici avversi potrebbero costituire pericolo per la sicurezza stradale;
3) rimuovere ramaglie, fogliame, terriccio, che imbrattano la sede stradale e possono limitare l’efficienza del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche;
4) rimuovere la vegetazione che ricopre e ostruisce ponticelli, ingressi ed accessi a residenze o fondi agricoli;
5) verificare la stabilità delle alberature radicate sui propri fondi per evitare che possano cadere sulla sede stradale;
6) smaltire presso pubbliche discariche gli eventuali materiali di risulta derivanti dalle operazioni sopra elencate.
Confidiamo nella collaborazione di tutti. Osservare queste semplici regole (che sono poi innanzitutto regole di buon senso) renderà il nostro paese ancora più bello, accogliente e sicuro, nel rispetto dell'incolumità di ogni cittadino.
In allegato, potete trovare il testo integrale dell'ordinanza del Comune nonché la comunicazione della Città Metropolitana di Torino.
Pertanto, come recita un'apposita ordinanza del Comune di San Maurizio Canavese emessa lo scorso 30 novembre, i proprietari, usufruttuari, affittuari, conduttori di terreni o aree lungo le strade pubbliche e di uso pubblico sono tenuti ad effettuare i seguenti interventi:
1) regolarizzare mediante taglio accurato rami, fronde, siepi, sterpaglie, erbacce che si protendono sulle strade, in modo che non sia ristretta la sede stradale o comunque non risulti ingombrato il passaggio e sia garantita la visibilità e la sicurezza del transito;
2) tagliare e/o scalvare le piante, radicate nei propri fondi, che in caso di eventi meteorologici avversi potrebbero costituire pericolo per la sicurezza stradale;
3) rimuovere ramaglie, fogliame, terriccio, che imbrattano la sede stradale e possono limitare l’efficienza del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche;
4) rimuovere la vegetazione che ricopre e ostruisce ponticelli, ingressi ed accessi a residenze o fondi agricoli;
5) verificare la stabilità delle alberature radicate sui propri fondi per evitare che possano cadere sulla sede stradale;
6) smaltire presso pubbliche discariche gli eventuali materiali di risulta derivanti dalle operazioni sopra elencate.
Confidiamo nella collaborazione di tutti. Osservare queste semplici regole (che sono poi innanzitutto regole di buon senso) renderà il nostro paese ancora più bello, accogliente e sicuro, nel rispetto dell'incolumità di ogni cittadino.
In allegato, potete trovare il testo integrale dell'ordinanza del Comune nonché la comunicazione della Città Metropolitana di Torino.
Allegati
- Lettera Città Metropolitana[.pdf 90,62 Kb - 06/12/2017]
- Ordinanza n. 119/2017[.pdf 352,58 Kb - 06/12/2017]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|