4 novembre 2017
In questo periodo, oltre alla già conosciuta cimice verde se ne osservano molte altre di colore marrone, si tratta di una nuova specie di origine asiatica denominata Halyomorpha halys che, oltre ad arrecare gravi danni in agricoltura, sta causando non pochi fastidi alla popolazione. Non è pericolosa per le persone, ma è particolarmente infestante.
Su invito della Regione Piemonte e della Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese, "Agrion", allo scopo d’informare la popolazione e suggerire la migliore gestione del fenomeno, alleghiamo la scheda tecnica realizzata dalla stessa Fondazione Agrion in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale. Un modo per conoscere meglio questo piccolo ma fastidioso insetto e aiutarci, tutti insieme, a tenerlo lontano.
Su invito della Regione Piemonte e della Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese, "Agrion", allo scopo d’informare la popolazione e suggerire la migliore gestione del fenomeno, alleghiamo la scheda tecnica realizzata dalla stessa Fondazione Agrion in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale. Un modo per conoscere meglio questo piccolo ma fastidioso insetto e aiutarci, tutti insieme, a tenerlo lontano.
Allegati
- Scheda cimice[.pdf 478,18 Kb - 04/11/2017]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|