23 marzo 2017
I cani sono i migliori amici dell'uomo e, proprio per questo, devono essere trattati con rispetto e gestiti nel rispetto del prossimo. Parte da qui l'invito del Comune di San Maurizio Canavese ai possessori di cani a prestare maggiore attenzione, oltre che per i propri animali, anche nei confronti dei propri concittadini.
Sono infatti sempre più frequenti le lamentele dei sanmauriziesi per strade e marciapiedi sporcati da deiezioni canine non raccolte da proprietari “distratti”, nonostante le regole in materia – e soprattutto il buon senso – parlino chiaro. Ricordiamo che proprio per arginare il fenomeno, fin dal 2009 è in vigore un'ordinanza del sindaco (la n° 24 del 16 aprile 2009) che regola la gestione e la detenzione degli animali da affezione, a tutela dei cittadini e degli animali stessi.
Fra le le varie disposizioni l'ordinanza impone che “i proprietari o detentori di animali domestici provvedano all’immediata raccolta delle deiezioni ed al successivo deposito o conferimento nei contenitori di rifiuti solidi urbani evitando, comunque, che gli animali sporchino con deiezioni i portici, i marciapiedi ed ogni altro spazio pedonale di uso pubblico”.
Inoltre, si ricorda che nei “luoghi pubblici, quali strade, piazze e luoghi similari, i cani o altri animali domestici o addomesticati che come i cani possono costituire causa di pericolo, devono sempre essere condotti al guinzaglio oppure essere muniti di idonea museruola correttamente calzata od equivalenti; i cani o altri animali che, per loro dimensioni o per altre obiettive ragioni, possono costituire causa maggiore di potenziale pericolo e/o incutere timore per le persone, debbano sempre essere condotti con idoneo guinzaglio debitamente e correttamente allacciato ad idoneo collare e che gli stessi debbano essere altresì muniti di museruola correttamente calzata od equivalenti”.
Sono naturalmente previste anche delle sanzioni per i contravventori. Sanzioni talvolta effettivamente comminate a cittadini sorpresi a non rispettare le norme e con le quali il Comune non ha certo l'obiettivo di “fare cassa” ma soltanto quello di ricordare a tutti le regole della buona educazione e il rispetto dei propri concittadini. I nostri amici animali meritano tutto il nostro amore. Se li amiamo davvero, trattiamoli bene e rispettiamo anche le persone che vivono accanto a noi.
In allegato, il testo completo dell'ordinanza.
Sono infatti sempre più frequenti le lamentele dei sanmauriziesi per strade e marciapiedi sporcati da deiezioni canine non raccolte da proprietari “distratti”, nonostante le regole in materia – e soprattutto il buon senso – parlino chiaro. Ricordiamo che proprio per arginare il fenomeno, fin dal 2009 è in vigore un'ordinanza del sindaco (la n° 24 del 16 aprile 2009) che regola la gestione e la detenzione degli animali da affezione, a tutela dei cittadini e degli animali stessi.
Fra le le varie disposizioni l'ordinanza impone che “i proprietari o detentori di animali domestici provvedano all’immediata raccolta delle deiezioni ed al successivo deposito o conferimento nei contenitori di rifiuti solidi urbani evitando, comunque, che gli animali sporchino con deiezioni i portici, i marciapiedi ed ogni altro spazio pedonale di uso pubblico”.
Inoltre, si ricorda che nei “luoghi pubblici, quali strade, piazze e luoghi similari, i cani o altri animali domestici o addomesticati che come i cani possono costituire causa di pericolo, devono sempre essere condotti al guinzaglio oppure essere muniti di idonea museruola correttamente calzata od equivalenti; i cani o altri animali che, per loro dimensioni o per altre obiettive ragioni, possono costituire causa maggiore di potenziale pericolo e/o incutere timore per le persone, debbano sempre essere condotti con idoneo guinzaglio debitamente e correttamente allacciato ad idoneo collare e che gli stessi debbano essere altresì muniti di museruola correttamente calzata od equivalenti”.
Sono naturalmente previste anche delle sanzioni per i contravventori. Sanzioni talvolta effettivamente comminate a cittadini sorpresi a non rispettare le norme e con le quali il Comune non ha certo l'obiettivo di “fare cassa” ma soltanto quello di ricordare a tutti le regole della buona educazione e il rispetto dei propri concittadini. I nostri amici animali meritano tutto il nostro amore. Se li amiamo davvero, trattiamoli bene e rispettiamo anche le persone che vivono accanto a noi.
In allegato, il testo completo dell'ordinanza.
Allegati
- Ordinanza 24/2009[.pdf 32,36 Kb - 23/03/2017]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|