9 gennaio 2017
Purtroppo accade sovente che persone estranee si presentino alla porta di case abitate da persone anziane spacciandosi per addetti a servizi di erogazione pubblica (gas, luce ecc.). Altri inganni sono messi in atto per carpire la fiducia delle persone dove hanno buon gioco la sorpresa per i modi gentili in cui si avvicinano e, di conseguenza, per educazione gli viene dato retta cadendo così nell'insidiosa rete del raggiro dove addirittura alla volte inconsciamente vengono consegnati soldi ed averi.
E' importante dare un supporto costante a tali persone che possono essere preda di tali individui ammaliatori e i primi debbono essere i familiari e a seguire magari i vicini di casa.
Anche la forza pubblica, Polizia Municipale compresa, sono di supporto nella prevenzione e nella repressione.
L'attenzione non è mai troppa e se si dovesse cadere nel tranello, si raccomanda di non sentirla come una umiliazione ma di essere caduti in una situazione ben orchestrata svolta da perfetti professionisti del crimine. Solitamente chi fa tali reati raramente sfocia in violenza nei confronti della vittima, in quanto per compiere il furto vi è l'utilizzo del raggiro dove se vi è reazione o sono scoperti l'azione di difesa posta in essere da questi malavitosi è la fuga. Tutto ciò è ben diverso dai malviventi che utilizzano la forza verso le persone per rubare e/o rapinare.
E' importante dare un supporto costante a tali persone che possono essere preda di tali individui ammaliatori e i primi debbono essere i familiari e a seguire magari i vicini di casa.
Anche la forza pubblica, Polizia Municipale compresa, sono di supporto nella prevenzione e nella repressione.
L'attenzione non è mai troppa e se si dovesse cadere nel tranello, si raccomanda di non sentirla come una umiliazione ma di essere caduti in una situazione ben orchestrata svolta da perfetti professionisti del crimine. Solitamente chi fa tali reati raramente sfocia in violenza nei confronti della vittima, in quanto per compiere il furto vi è l'utilizzo del raggiro dove se vi è reazione o sono scoperti l'azione di difesa posta in essere da questi malavitosi è la fuga. Tutto ciò è ben diverso dai malviventi che utilizzano la forza verso le persone per rubare e/o rapinare.
Allegati
- OPUSCOLO PER DIFENDERSI DALLE TRUFFE[.pdf 2,27 Mb - 24/09/2016]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|