vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

IL TRENO DELLA MEMORIA, PER VIVERE LA STORIA E IL PRESENTE

3 maggio 2018

Nei giorni scorsi, a Lanzo, i ragazzi del Treno della Memoria 2018 hanno offerto al pubblico, con uno spettacolo e una serie di riflessioni, la loro esperienza nel viaggio che a metà febbraio li ha portati nei luoghi dell'Olocausto. Fra i circa 600 giovani piemontesi che quest'anno sono saliti sul Treno della Memoria – che li ha condotti a Praga, Cracovia, Auschwitz e Birkenau – c'erano anche quattro ragazzi di San Maurizio Canavese.
Le loro parole ci fanno capire, nella loro intensa semplicità, che l'impegno del Comune e della scuola a favore di questa importante iniziativa è speso bene: “Per noi ragazzi che oggi abbiamo vent'anni – ci ha raccontato Nicolas, uno dei quattro giovani sanmauriziesi – può sembrare storia lontana, quella che ci raccontano i luoghi della memoria e dell'orrore. Ne senti parlare, certo, ma resta qualcosa di confinato a un passato sepolto. Quando però, crescendo, la studi e soprattutto la respiri visitando luoghi come quelli in cui ci ha portato il Treno della Memoria, ti rendi conto che le condizioni che permisero una simile storia non sono affatto passate, ma sono sempre attuali. Ciò scatena, da un lato, la paura che simili atrocità possano ripetersi e, dall'altro, il dovere di impegnarsi affinché non si ripetano mai più”.
“Ogni anno – spiega Giulia Gobetto, consigliere delegato alle Politiche giovanili – i ragazzi che vivono l'esperienza del Treno della Memoria tornano arricchiti di valori e di conoscenze che non si possono imparare semplicemente sui libri di storia e che resteranno dentro di loro per sempre. Per questo il nostro Comune investe volentieri in tale progetto, consentendo ai nostri ragazzi di vivere un'esperienza unica, di cui poi si fanno testimoni fra i coetanei e nell'intera nostra comunità. E nel prossimo autunno saranno proprio loro, intanto, a presentare l'iniziativa del Treno della Memoria ai ragazzi che vorranno vivere questa esperienza nel 2019”.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet