vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

LA NOSTRA BATTAGLIA CONTRO L'AMBROSIA

18 maggio 2018

Conoscete l'Ambrosia artemisiifolia L.? Non preoccupatevi, questa non è una lezione di botanica, ma un invito a darci una mano nel contenere questa pianta infestante e limitare i danni del suo polline sulla salute di tutti. E non tanto perché il Comune ha emesso un'ordinanza che, come dice la parola, “ordina” di seguire determinati comportamenti, ma perché la diffusione dell'Ambrosia sta diventando un problema serio.

Se non conoscete l'Ambrosia, chiedete a chi soffre di allergia e trascorre almeno una stagione a starnutire, senza contare le gravi complicanze per i soggetti più deboli. Si tratta, infatti, di una pianta altamente allergenica che comporta, nei soggetti sensibilizzati, riniti e gravi crisi asmatiche. Una specie arborea sempre più diffusa anche sul nostro territorio. È dunque molto importante che ciascuno di noi attui dei comportamenti corretti per contrastarne la diffusione e impedire che fiorisca, in modo da evitare la diffusione del polline nell'ambiente.

In particolare, come recita l'ordinanza, i proprietari o conduttori di aree agricole non coltivate o di aree urbane verdi incolte o di aree verdi industriali dismesse, i responsabili dei cantieri edili e stradali, gli amministratori degli stabili con annesse aree pertinenziali, i proprietari di aree recanti depositi temporanei o permanenti all’aperto, i proprietari di aree in genere non edificate, sono chiamati a vigilare sull’eventuale presenza di Ambrosia nelle aree di loro pertinenza e, in ogni caso, ad eseguire almeno uno sfalcio entro la terza decade di giugno.

Tutti i cittadini, inoltre, sono invitati ad eseguire nei mesi estivi una periodica ed accurata pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti (cortili, parcheggi, marciapiedi interni) di propria competenza e a curare i propri terreni provvedendo all’eventuale semina di colture intensive semplici, come prato inglese o trifoglio, che agendo come piante antagoniste impediscono lo sviluppo dell’Ambrosia Artemisiifolia L.

È un'ordinanza, d'accordo, ma è per il bene di tutti.
Grazie per tutto ciò che ci aiuterete a fare.

Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di San Maurizio Canavese, telefonando al numero 011.9263277.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet