vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

PROGETTO VELA, LA REGIONE HA DETTO SI'

22 giugno 2018

La notizia circolava già da qualche settimana, ma i Comuni del territorio hanno voluto comunicarla insieme, perché si è trattato del successo di un'importante lavoro di squadra, nel quale ciascuno ha fatto la sua parte: il progetto VELA è stato approvato.

La comunicazione ufficiale è stata data dai dodici Comuni coinvolti nel corso della conferenza stampa di martedì 19 giugno nella consiliare del Comune di Nole. Presenti – oltre ai sindaci o ai rappresentanti dei Comuni di San Maurizio Canavese, San Francesco al Campo, San Carlo, Nole, Ciriè, Villanova, Cafasse, Lanzo, Robassomero, Caselle, Borgaro, Venaria – l'assessore allo Sport della Regione Piemonte, Giovanni Maria Ferraris; l'assessore alle Infranstrutture e alle Opere pubbliche della Regione Piemonte, Francesco Balocco; e i consiglieri regionali Celestina Olivetti e Nadia Conticelli.

Il Progetto VELA - ne parliamo da mesi, ma lo ricordiamo con piacere, perché ha una valenza davvero importante per il territorio - è l'iniziativa nata dalla collaborazione dei Comuni per migliorare la sicurezza e ampliare la rete dei percorsi ciclabili dei centri urbani ed extraurbani. Si tratta di un progetto che va ben oltre l'aspetto ambientale e sportivo al quale siamo portati a pensare parlando di piste ciclabili, ma si inserisce in un'ottica sistematica di mobilità sostenibile, per una vera e propria rivoluzione culturale nella quale coinvolgere le nuove generazioni. Bisogna tornare a usare la bicicletta come la usavano i nostri nonni, per spostarsi nella vita di tutti i giorni; ma per farlo, ovviamente, bisogna creare le infrastrutture che garantiscano fruibilità e soprattutto sicurezza. Il Progetto VELA, infatti, creerà una rete di 125 chilometri continuativa e interconnessa con tutti i poli della mobilità e i poli attrattivi del nostro territorio: scuole, servizi, stazioni ferroviarie, aeroporto, parchi e riserve naturali.

Nel nostro Comune, in particolare, il percorso ciclabile partirà da via Barbania (in continuità con il tratto proveniente da San Francesco al Campo e da San Carlo), attraverserà il concentrico e raggiungerà Cerettta e la Stura. Il percorso previsto si articola grosso modo così: via Barbania, via Valle, piazza Statuto, Corso Mameli (attraverso l'attuale vicolo pedonale da piazza Statuto), piazza Marconi e stazione ferroviaria. Da qui, attraverso il sottopasso ciclabile esistente, raggiungerà via Madonna della Neve, la scuola Pagliero, via General Cabrera, viale Europa, via Generale Dalla Chiesa. Poi, costeggiando la Villa Bertalazona, attraverserà via Torino e raggiungerà Ceretta passando dietro l'area della farmacia comunale. Quindi, via Canonico Maffei e, di qui, fino all'acquedotto e alla Stura, dove il percorso si congiungerà con quello che arriverà da Devesi. Collegata alla prima, è prevista anche una seconda direttrice, che attraverso viale Europa, corso Italia e via Fatebenefratelli condurrà all'aeroporto e alle aree ATA di Caselle.

Ciascuno dei 12 Comuni coinvolti si farà carico di realizzare i tratti di percorso ciclabile sul proprio territorio di competenza. Il costo per il Comune di San Maurizio Canavese è di poco meno di 300mila euro, di cui il 60% sarà però finanziato dalla Regione Piemonte.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet