22 novembre 2019
Quello che vedete nell'immagine è un albero di Natale. D'accordo, per ora dovete metterci un po' di fantasia, ma vi assicuriamo che alla fine sarà stupendo e, soprattutto, avrà un altissimo valore sia per l'impegno profuso in questi mesi da tante donne del paese e dei Comuni limitrofi sia per il simbolo che rappresenta. Si tratta infatti della bella iniziativa lanciata in estate dalla Rete delle Donne, con il sostegno del Comune, e denominata “Un filo che unisce: l'Albero in piazza”. L'obiettivo era la realizzazione di un grande albero di Natale, tutto all'uncinetto, invitando le nostre concittadine e i nostri concittadini a partecipare.
L'iniziativa si pone in continuità con precedenti esperienze (come la “Coperta contro la violenza” e “Vestiamo di maglia la nostra città”), con le quali in questi anni la Rete delle Donne ha inteso sensibilizzare la popolazione e denunciare la violenza domestica. La lana e i ferri escono fuori dalle mura di casa per rompere, simbolicamente, il silenzio che alimenta la violenza ed imprigiona. L'albero sarà composto di 1.600 “mattonelle” quadrate di lana colorata di 15 centimetri di lato, contornate di un bordo rosso. Le volontarie della Rete delle Donne proprio in questi giorni, a Casa Marchini Ramello, le stanno cucendo insieme per realizzare la copertura del grande albero e sono a buon punto. Ma se qualcuno vorrà dare loro una mano, naturalmente sarà ben accetto perché insieme si lavora meglio e più rapidamente: il gruppo, armato di ago e filo, si ritroverà ancora mercoledì 27 novembre alle ore 20,30 nello storico edificio di via Bertone 17.
L'iniziativa si pone in continuità con precedenti esperienze (come la “Coperta contro la violenza” e “Vestiamo di maglia la nostra città”), con le quali in questi anni la Rete delle Donne ha inteso sensibilizzare la popolazione e denunciare la violenza domestica. La lana e i ferri escono fuori dalle mura di casa per rompere, simbolicamente, il silenzio che alimenta la violenza ed imprigiona. L'albero sarà composto di 1.600 “mattonelle” quadrate di lana colorata di 15 centimetri di lato, contornate di un bordo rosso. Le volontarie della Rete delle Donne proprio in questi giorni, a Casa Marchini Ramello, le stanno cucendo insieme per realizzare la copertura del grande albero e sono a buon punto. Ma se qualcuno vorrà dare loro una mano, naturalmente sarà ben accetto perché insieme si lavora meglio e più rapidamente: il gruppo, armato di ago e filo, si ritroverà ancora mercoledì 27 novembre alle ore 20,30 nello storico edificio di via Bertone 17.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|