26 febbraio 2019
È stata anche quest'anno una “due giorni” speciale quella che i neodiciottenni hanno condiviso con il Comune e con le locali associazioni di volontariato. I coscritti del 2001, nella serata di venerdì, hanno partecipato a un evento loro dedicato e organizzato in collaborazione con i Vigili del Fuoco Volontari e con il comitato della Croce Rossa di San Francesco al Campo. Accolti, come di consueto, dal comandante della Polizia Municipale, Fabio Mostacchi, i ragazzi sono stati coinvolti in una straordinaria (e assolutamente sicura) simulazione delle sensazioni, delle emozioni e purtroppo delle conseguenze alle quali può portare lo “sballo” in una serata come tante. Conseguenze che posso trasformare una bellissima serata con gli amici in una tragedia. I coscritti hanno poi avuto modo di riflettere insieme sull'esperienza provata e di confrontarsi direttamente con i Volontari del soccorso.
Sabato pomeriggio, invece, si è svolto il tradizionale incontro in municipio con i rappresentanti del Comune e delle associazioni. Ricevuti in Sala consiliare dal sindaco, Paolo Biavati, e dal consigliere delegato alle Nuove generazioni e alle Politiche giovanili, Giulia Gobetto, i giovani hanno ascoltato le presentazioni e le testimonianze dei rappresentanti di Avis, Aido e Admo. Un evento che ha, da sempre, lo scopo di sensibilizzare i coscritti all'importanza del Volontariato e stimolarli ad impegnarsi attivamente per il bene della nostra comunità. Poi, la consegna degli attestati a ciascun ragazzo e, naturalmente, la foto di gruppo.
«Sono stati due momenti d'incontro molto importanti – ha commentato il consigliere Giulia Gobetto – A volte è difficile spiegare ai ragazzi certi valori, non perché i nostri giovani siano insensibili, anzi sono molto responsabili e ricettivi. Ma è difficile perché sono bombardati ogni giorno da una miriade di informazioni, che spesso trovano e “consumano” sullo smartphone, dove ogni realtà finisce per appiattirsi. Questi incontri invece sono importanti perché li pongono a confronto con delle persone, con i volontari della nostra comunità, che raccontano loro le proprie esperienze ed emozioni».
Sabato pomeriggio, invece, si è svolto il tradizionale incontro in municipio con i rappresentanti del Comune e delle associazioni. Ricevuti in Sala consiliare dal sindaco, Paolo Biavati, e dal consigliere delegato alle Nuove generazioni e alle Politiche giovanili, Giulia Gobetto, i giovani hanno ascoltato le presentazioni e le testimonianze dei rappresentanti di Avis, Aido e Admo. Un evento che ha, da sempre, lo scopo di sensibilizzare i coscritti all'importanza del Volontariato e stimolarli ad impegnarsi attivamente per il bene della nostra comunità. Poi, la consegna degli attestati a ciascun ragazzo e, naturalmente, la foto di gruppo.
«Sono stati due momenti d'incontro molto importanti – ha commentato il consigliere Giulia Gobetto – A volte è difficile spiegare ai ragazzi certi valori, non perché i nostri giovani siano insensibili, anzi sono molto responsabili e ricettivi. Ma è difficile perché sono bombardati ogni giorno da una miriade di informazioni, che spesso trovano e “consumano” sullo smartphone, dove ogni realtà finisce per appiattirsi. Questi incontri invece sono importanti perché li pongono a confronto con delle persone, con i volontari della nostra comunità, che raccontano loro le proprie esperienze ed emozioni».
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|