31 dicembre 2019
La Gazzetta Ufficiale di oggi pubblica il comunicato dell’Agenzia delle Entrate con gli elenchi dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento delle particelle oggetto di variazioni colturali nell’anno 2019. L’aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti nella banca dati catastale è stato effettuato sulla base degli elenchi forniti da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), sulla base delle dichiarazioni rese, nell’anno 2019, agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli.
Gli elenchi delle particelle aggiornate sono disponibili anche sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Qui sotto, in allegato, è possibile scaricare la tabella delle particelle catastali aggiornate sul territorio del nostro Comune. Gli stessi elenchi possono essere consultati per 60 giorni presso l’albo on line del Comune e presso la sede dell’Ufficio Provinciale di Torino - Territorio (via Guicciardini, 11) dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.
I contribuenti che dovessero riscontrare delle incoerenze nell’aggiornamento possono presentare una richiesta di riesame in autotutela. Tale richiesta non interrompe o sospende il termine di 120 giorni ai fini della presentazione dell’eventuale ricorso. I ricorsi avverso la variazione dei redditi possono infatti essere proposti entro 120 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenziadelle Entrate, producono anche gli effetti di un reclamo e possono contenere una proposta di mediazione.
Gli elenchi delle particelle aggiornate sono disponibili anche sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Qui sotto, in allegato, è possibile scaricare la tabella delle particelle catastali aggiornate sul territorio del nostro Comune. Gli stessi elenchi possono essere consultati per 60 giorni presso l’albo on line del Comune e presso la sede dell’Ufficio Provinciale di Torino - Territorio (via Guicciardini, 11) dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.
I contribuenti che dovessero riscontrare delle incoerenze nell’aggiornamento possono presentare una richiesta di riesame in autotutela. Tale richiesta non interrompe o sospende il termine di 120 giorni ai fini della presentazione dell’eventuale ricorso. I ricorsi avverso la variazione dei redditi possono infatti essere proposti entro 120 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenziadelle Entrate, producono anche gli effetti di un reclamo e possono contenere una proposta di mediazione.
Allegati
- Elenco particelle San Maurizio Canavese[.pdf 6,37 Kb - 31/12/2019]
- Modulo autotutela[.pdf 383,21 Kb - 31/12/2019]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|