18 marzo 2019
Si apre in questi giorni il cantiere per il nuovo e modernissimo parco giochi di via della Quercia. Nuovo e modernissimo non soltanto perché saranno rinnovati spazi e giochi, ma perché completamente innovative sono la scelta dell'Amministrazione comunale e la visione progettuale, che porteranno alla realizzazione di un parco giochi completamente privo di barriere architettoniche e con i giochi accessibili a tutti i bambini, anche ai piccoli con disabilità. Tenete a mente la parola “tutti”, perché è il punto centrale del progetto. Ma andiamo con ordine.
L'attuale parco giochi di via della Quercia è un'area particolarmente apprezzata dai cittadini sanmauriziesi per la sua ampiezza e per la posizione tranquilla, al punto che non è raro vedere qualche festicciola di compleanno tra i giochi e il verde del parco. Approfittando della necessità di ammodernare e sostituire alcuni giochi, che incominciano a risentire dell'usura del tempo, il Comune ha deciso di trasformare l'area in un vero e proprio parco “inclusivo”. Un termine oggi molto usato e neanche particolarmente bello dal punto di vista fonetico, tuttavia molto significativo, perché “inclusivo” vuol dire che questo parco sarà per tutti (ma proprio per tutti!), compresi i bimbi disabili, che potranno usufruirne con facilità. Attenzione, dunque: non sarà semplicemente un parco con alcuni giochi dedicati ai bimbi in difficoltà, perché il concetto stesso di parco inclusivo implica un'idea progettuale in cui tutti i giochi, o comunque la maggior parte di questi, saranno pensati per poter essere utilizzati da tutti i bambini, che devono poter giocare insieme sempre, devono potere entrare tutti nello stesso gruppo.
Se ne incominciò a parlare un anno fa, quando fu presentato il primo studio di fattibilità. Ora, proprio in questi giorni, dopo un lungo e attento iter progettuale, possono partire i lavori per il primo lotto del nuovo parco, che prevede vialetti percorribili da tutti, giochi facilmente accessibili, una tensostruttura a parziale copertura delle attuali gradinate, in modo da valorizzare e rendere ancora più funzionale il cosiddetto “anfiteatro”, che potrà essere utilizzato anche per attività ricreative e culturali, come per esempio piccole recite scolastiche o lezioni di musica all'aperto.
L'opera, che rientra nel piano generale di valorizzazione e miglioramento dei parchi gioco e delle aree verdi del paese, costituirà dunque un vero e proprio centro di aggregazione per famiglie. I bambini ci insegnano che non esistono barriere tra noi e gli altri. Noi adulti cerchiamo almeno di fare il possibile per eliminare le barriere architettoniche e per consentire loro di giocare insieme sempre. Perché sono gli unici ostacoli che glielo impediscono.
L'attuale parco giochi di via della Quercia è un'area particolarmente apprezzata dai cittadini sanmauriziesi per la sua ampiezza e per la posizione tranquilla, al punto che non è raro vedere qualche festicciola di compleanno tra i giochi e il verde del parco. Approfittando della necessità di ammodernare e sostituire alcuni giochi, che incominciano a risentire dell'usura del tempo, il Comune ha deciso di trasformare l'area in un vero e proprio parco “inclusivo”. Un termine oggi molto usato e neanche particolarmente bello dal punto di vista fonetico, tuttavia molto significativo, perché “inclusivo” vuol dire che questo parco sarà per tutti (ma proprio per tutti!), compresi i bimbi disabili, che potranno usufruirne con facilità. Attenzione, dunque: non sarà semplicemente un parco con alcuni giochi dedicati ai bimbi in difficoltà, perché il concetto stesso di parco inclusivo implica un'idea progettuale in cui tutti i giochi, o comunque la maggior parte di questi, saranno pensati per poter essere utilizzati da tutti i bambini, che devono poter giocare insieme sempre, devono potere entrare tutti nello stesso gruppo.
Se ne incominciò a parlare un anno fa, quando fu presentato il primo studio di fattibilità. Ora, proprio in questi giorni, dopo un lungo e attento iter progettuale, possono partire i lavori per il primo lotto del nuovo parco, che prevede vialetti percorribili da tutti, giochi facilmente accessibili, una tensostruttura a parziale copertura delle attuali gradinate, in modo da valorizzare e rendere ancora più funzionale il cosiddetto “anfiteatro”, che potrà essere utilizzato anche per attività ricreative e culturali, come per esempio piccole recite scolastiche o lezioni di musica all'aperto.
L'opera, che rientra nel piano generale di valorizzazione e miglioramento dei parchi gioco e delle aree verdi del paese, costituirà dunque un vero e proprio centro di aggregazione per famiglie. I bambini ci insegnano che non esistono barriere tra noi e gli altri. Noi adulti cerchiamo almeno di fare il possibile per eliminare le barriere architettoniche e per consentire loro di giocare insieme sempre. Perché sono gli unici ostacoli che glielo impediscono.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|