31 luglio 2020
Continuano gli interventi nell'ambito del Progetto di Lotta alle Zanzare promosso dalla Regione Piemonte nelle aree maggiormente soggette a infestazioni e al quale anche quest'anno il nostro Comune aderisce. Il nemico principale, che ormai conosciamo bene, è la zanzara tigre. Non essendo possibile eradicare questo insetto, è necessario almeno tenerlo sotto controllo. Come vi avevamo anticipato, il primo ciclo di trattamenti intensivi è stato effettuato dal 23 giugno al 6 luglio nelle caditoie pubbliche dell'area urbana, luoghi particolarmente favorevoli al proliferare delle zanzare. Tecnici specializzati stanno continuando ad eseguire interventi di monitoraggio e disinfestazione, per verificare la presenza di larve e trattare tempestivamente i focolai. Attenzione però: per quanto sia prezioso l'intervento dei tecnici del progetto regionale, il loro lavoro servirà a poco senza la partecipazione attiva di ciascuno di noi.
Pertanto, cari Concittadini, sarà molto importante il vostro intervento, attraverso semplici ma fondamentali azioni quotidiane nelle vostre abitazioni e nei vostri cortili e giardini:
- curate la manutenzione di giardini, orti, cortili, terrazzi, balconi per evitare la formazione di raccolte d’acqua;
- non lasciate all'aperto, possibilmente, i recipienti che possono contenere acqua (es. secchi, annaffiatoi e bidoni, copertoni, vasi vuoti ecc.);
- non abbandonate alcun tipo di rifiuto all'esterno;
- ogni settimana svuotate e pulite accuratamente con una spugnetta abrasiva tutti i contenitori di uso comune che non possono essere portati all'interno (es. sottovasi, abbeveratoi e ciotole per animali);
- coprite ermeticamente contenitori d’acqua inamovibili (es. vasche in cemento, bidoni e fusti per irrigazione);
- se in giardino avete fontane ornamentali, una buona idea sarebbe introdurvi dei pesci rossi, che sono ghiotti di larve di zanzara;
- trattate con appositi prodotti larvicidi cisterne sotterranee, caditoie dell'acqua piovana, pozzetti ecc.
Ricordate inoltre che per una consulenza gratuita potete contattare l'IPLA (Istituto per le piante da legno e l'ambiente) chiamando il numero verde 800.171.198.
Pertanto, cari Concittadini, sarà molto importante il vostro intervento, attraverso semplici ma fondamentali azioni quotidiane nelle vostre abitazioni e nei vostri cortili e giardini:
- curate la manutenzione di giardini, orti, cortili, terrazzi, balconi per evitare la formazione di raccolte d’acqua;
- non lasciate all'aperto, possibilmente, i recipienti che possono contenere acqua (es. secchi, annaffiatoi e bidoni, copertoni, vasi vuoti ecc.);
- non abbandonate alcun tipo di rifiuto all'esterno;
- ogni settimana svuotate e pulite accuratamente con una spugnetta abrasiva tutti i contenitori di uso comune che non possono essere portati all'interno (es. sottovasi, abbeveratoi e ciotole per animali);
- coprite ermeticamente contenitori d’acqua inamovibili (es. vasche in cemento, bidoni e fusti per irrigazione);
- se in giardino avete fontane ornamentali, una buona idea sarebbe introdurvi dei pesci rossi, che sono ghiotti di larve di zanzara;
- trattate con appositi prodotti larvicidi cisterne sotterranee, caditoie dell'acqua piovana, pozzetti ecc.
Ricordate inoltre che per una consulenza gratuita potete contattare l'IPLA (Istituto per le piante da legno e l'ambiente) chiamando il numero verde 800.171.198.
Allegati
- Come combatterla[.pdf 217,55 Kb - 31/07/2020]
- Come riconoscerla[.pdf 204,67 Kb - 31/07/2020]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|