16 novembre 2020
Ad oggi, fra i nostri concittadini, le persone risultate positive all'ultimo tampone sono 191, di cui 181 residenti. Si tratta di un dato sostanzialmente in linea con l'andamento dei contagi sull'intero territorio. Ciascuno di noi continui a fare la propria parte, con pazienza, senso di responsabilità e possibilmente serenità, sia pure fra le non poche difficoltà che molte famiglie stanno attraversando, perché al momento i nostri piccoli gesti quotidiani sono le uniche difese che abbiamo per arginare l'aumento dei contagi e non perdere il controllo di una situazione estremamente delicata.
Ci ha fatto particolarmente piacere, ieri, ricevere la vista di una troupe della RAI, che è venuta ad intervistare il sindaco Paolo Biavati (nella foto). E ci ha fatto piacere non perché in questo modo il nostro paese è finito nei telegiornali, ma perché il motivo della visita dei giornalisti RAI era il desiderio di documentare un dato positivo, un piccolo ma importante successo nelle azioni che il nostro Comune sta mettendo in campo per fare la propria parte in questo momento così difficile.
La settimana scorsa, infatti, erano arrivati i risultati dei test effettuati sui nostri tre scuolabus che in estate, per tutelare il più possibile i nostri ragazzi, avevamo fatto trattare con una sofisticata e innovativa tecnologia, la fotocatalisi. I dati ricevuti, dopo due mesi di monitoraggio quotidiano e costante dell'abitacolo degli scuolabus, dimostrano che la soluzione adottata ha permesso di dimezzare muffe e lieviti normalmente presenti nell'aria e di abbattere drasticamente la presenza di microrganismi, muffe e lieviti sulle superfici.
In estrema sintesi e in termini scientificamente imprecisi, per intenderci, è come se gli abitacoli degli scuolabus si autosanificassero di minuto in minuto. La tecnica impiegata, infatti, consiste nel trattare le superfici dei mezzi con una sostanza a base di biossido di titanio. Quando questa sostanza viene a contatto con la luce, si attiva un processo di ossidazione che ha effetto disinfettante. Ad incrementare ulteriormente la sicurezza si aggiungono i purificatori di aria installati nell'abitacolo dei tre scuolabus.
Che cosa significa tutto questo? Che abbiamo fatto bella figura e siamo finiti nei telegiornali? No, in una situazione come questa non ce ne importa nulla. Significa piuttosto che abbiamo trovato un piccolo ma importante sistema di protezione in più per i circa 200 bambini e ragazzi che ogni giorno prendono lo scuolabus. Piccolo ma importante, così come piccoli ma importanti sono i gesti che ciascuno di noi è chiamato a compiere ogni giorno: la mascherina ben indossata, il lavaggio frequente delle mani, la giusta distanza dalle altre persone. Tutti questi vostri e nostri piccoli gesti, messi insieme, ci aiuteranno ad arginare i contagi e ad uscire da questa situazione così delicata. Al momento non abbiamo altro, ecco perché sono così importanti.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|