19 aprile 2020
Cari Concittadini,
ieri pomeriggio il nostro sindaco ha pubblicato un messaggio video, come nelle scorse settimane, per fare il punto della situazione sull'emergenza sanitaria in paese.
Ci preme sottolineare alcuni numeri da lui pronunciati, perché possono aiutarci a capire molte cose sull'andamento del contagio nella nostra comunità e soprattutto a riflettere sulla situazione reale, con serietà e razionalità, prima di diffondere o condividere sui social network informazioni infondate e pareri a caso.
A mano a mano che si scende sul territorio, i numeri acquistano un valore che va molto oltre la statistica perché, come forse abbiamo già detto tempo fa, quelli che per uno Stato o una Regione sono freddi numeri, per una comunità piccola sono volti, amici, parenti. Tuttavia per una volta dobbiamo anche noi considerare i numeri nel loro mero significato statistico, appunto per imparare a leggerli nel modo corretto, per quanto possibile.
Innanzitutto consideriamo i numeri attuali, senza perderci in confronti con quelli delle scorse settimane, perché nel tempo sono cambiati almeno due fattori fondamentali: il numero dei tamponi effettuati e il criterio con il quale la Regione Piemonte accorpa e fornisce i numeri dei contagiati. Non ci interessa qui commentare il criterio, ma dobbiamo prenderne atto. È un dato di fatto che è impossibile fare paragoni e tanto meno azzardare ipotesi e previsioni sull'andamento delle cifre che ci vengono fornite. Questo vale per noi e per qualsiasi altro Comune.
Dunque, dicevamo, consideriamo i numeri nudi e crudi di ieri e su questi ragioniamo. La Regione segnala nel nostro paese 73 persone contagiate. Di queste, purtroppo, 11 sono decedute: alle 5 segnalate la settimana scorsa se ne sono aggiunte 6 negli ultimi giorni, di cui 2 non residenti a San Maurizio Canavese ma ospitate nelle strutture residenziali e assistenziali. Fra queste 73 persone contagiate, oltre alle due decedute non residenti sono comprese anche 26 persone nell'ambito delle strutture ospedaliere e assistenziali presenti sul nostro territorio (e dunque non residenti), di cui 2 con più di 70 anni e 24 operatori sanitari.
Sui 73 contagiati segnalati ieri, dunque, i cittadini sanmauriziesi sono 44 (l'aritmetica direbbe 45, ma una persona è stata conteggiata due volte in virtù dei due tamponi effettuati e risultati positivi). Di questi 44 sanmauriziesi, 9 sono deceduti (9 degli 11 sopra menzionati). Dei 35 rimanenti, 15 sono ricoverati in ospedale, 19 stanno completando il percorso di guarigione presso la propria abitazione e una è risultata guarita. È particolarmente significativo considerare anche l'età di queste 34 persone: 13 hanno più di 70 anni, 16 hanno un'età compresa fra i 40 e i 69 anni, 5 hanno meno di 40 anni.
Tutti questi numeri ci dicono sostanziamente due cose a nostro avviso rilevanti: la prima è che, considerando le età appena riportate che indicano fra i contagiati una popolazione relativamente giovane, è fondamentale richiamare ancora una volta tutti i cittadini a rispettare rigorosamente le misure di distanziamento sociale per la prevenzione del contagio. La seconda è che la percentuale dei contagi in rapporto alla popolazione residente è ad oggi sostanzialmente in linea con quella dei Comuni del territorio.
Ma a questo punto, sempre a proposito di numeri, ce ne sono altri di cui è fondamentale tenere conto, perché costituiscono una caratteristica particolare della comunità sanmauriziese. Alla popolazione del nostro paese dobbiamo infatti aggiungere quella delle strutture ospedaliere e assistenziali che insistono sul nostro territorio. A San Maurizio Canavese, infatti, abbiamo: una Residenza Assistenziale Flessibile (la Casa dei Pini), una Residenza Sanitaria Assistenziale, una Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza, una Comunità Residenziale Psichiatrica e due strutture sanitarie (il Fatebenefratelli e le Ville Turina Amione). Complessivamente, queste sei strutture ospitano oltre 500 degenti (persone potenzialmente più fragili perché spesso con patologie pregresse o comunque perché anziane) e più di 200 operatori sanitari.
Fino a qualche settimana fa in paese erano stati effettuati una sessantina di tamponi, che avevano fatto emergere una quarantina di contagi. Oggi i tamponi effettuati sono 397. E molti altri, presumiamo e auspichiamo sempre più numerosi, saranno realizzati nei prossimi giorni. In particolare, proprio in questi giorni il nostro sindaco ha sottoscritto una richiesta congiunta con il sindaco di Ciriè e con il presidente del CIS per ribadire all'Asl TO4 la necessità di eseguire tamponi con la massima urgenza presso le strutture residenziali per anziani del territorio, tra le quali la Casa dei Pini di San Maurizio.
Sarà nostra cura, come abbiamo fatto finora, tenervi costantemente aggiornati sull'evoluzione dei numeri dei contagi, sulla base delle fonti ufficiali alle quali facciamo riferimento, nonostante la complessità della situazione renda questi numeri talvolta difficili da leggere. Per questo, vi invitiamo a selezionare con molta attenzione le fonti che diffondono numeri e commenti, soprattutto sui social network, talvolta interpretandoli senza disporre degli strumenti e delle conoscenze per poterlo fare seriamente.
ieri pomeriggio il nostro sindaco ha pubblicato un messaggio video, come nelle scorse settimane, per fare il punto della situazione sull'emergenza sanitaria in paese.
Ci preme sottolineare alcuni numeri da lui pronunciati, perché possono aiutarci a capire molte cose sull'andamento del contagio nella nostra comunità e soprattutto a riflettere sulla situazione reale, con serietà e razionalità, prima di diffondere o condividere sui social network informazioni infondate e pareri a caso.
A mano a mano che si scende sul territorio, i numeri acquistano un valore che va molto oltre la statistica perché, come forse abbiamo già detto tempo fa, quelli che per uno Stato o una Regione sono freddi numeri, per una comunità piccola sono volti, amici, parenti. Tuttavia per una volta dobbiamo anche noi considerare i numeri nel loro mero significato statistico, appunto per imparare a leggerli nel modo corretto, per quanto possibile.
Innanzitutto consideriamo i numeri attuali, senza perderci in confronti con quelli delle scorse settimane, perché nel tempo sono cambiati almeno due fattori fondamentali: il numero dei tamponi effettuati e il criterio con il quale la Regione Piemonte accorpa e fornisce i numeri dei contagiati. Non ci interessa qui commentare il criterio, ma dobbiamo prenderne atto. È un dato di fatto che è impossibile fare paragoni e tanto meno azzardare ipotesi e previsioni sull'andamento delle cifre che ci vengono fornite. Questo vale per noi e per qualsiasi altro Comune.
Dunque, dicevamo, consideriamo i numeri nudi e crudi di ieri e su questi ragioniamo. La Regione segnala nel nostro paese 73 persone contagiate. Di queste, purtroppo, 11 sono decedute: alle 5 segnalate la settimana scorsa se ne sono aggiunte 6 negli ultimi giorni, di cui 2 non residenti a San Maurizio Canavese ma ospitate nelle strutture residenziali e assistenziali. Fra queste 73 persone contagiate, oltre alle due decedute non residenti sono comprese anche 26 persone nell'ambito delle strutture ospedaliere e assistenziali presenti sul nostro territorio (e dunque non residenti), di cui 2 con più di 70 anni e 24 operatori sanitari.
Sui 73 contagiati segnalati ieri, dunque, i cittadini sanmauriziesi sono 44 (l'aritmetica direbbe 45, ma una persona è stata conteggiata due volte in virtù dei due tamponi effettuati e risultati positivi). Di questi 44 sanmauriziesi, 9 sono deceduti (9 degli 11 sopra menzionati). Dei 35 rimanenti, 15 sono ricoverati in ospedale, 19 stanno completando il percorso di guarigione presso la propria abitazione e una è risultata guarita. È particolarmente significativo considerare anche l'età di queste 34 persone: 13 hanno più di 70 anni, 16 hanno un'età compresa fra i 40 e i 69 anni, 5 hanno meno di 40 anni.
Tutti questi numeri ci dicono sostanziamente due cose a nostro avviso rilevanti: la prima è che, considerando le età appena riportate che indicano fra i contagiati una popolazione relativamente giovane, è fondamentale richiamare ancora una volta tutti i cittadini a rispettare rigorosamente le misure di distanziamento sociale per la prevenzione del contagio. La seconda è che la percentuale dei contagi in rapporto alla popolazione residente è ad oggi sostanzialmente in linea con quella dei Comuni del territorio.
Ma a questo punto, sempre a proposito di numeri, ce ne sono altri di cui è fondamentale tenere conto, perché costituiscono una caratteristica particolare della comunità sanmauriziese. Alla popolazione del nostro paese dobbiamo infatti aggiungere quella delle strutture ospedaliere e assistenziali che insistono sul nostro territorio. A San Maurizio Canavese, infatti, abbiamo: una Residenza Assistenziale Flessibile (la Casa dei Pini), una Residenza Sanitaria Assistenziale, una Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza, una Comunità Residenziale Psichiatrica e due strutture sanitarie (il Fatebenefratelli e le Ville Turina Amione). Complessivamente, queste sei strutture ospitano oltre 500 degenti (persone potenzialmente più fragili perché spesso con patologie pregresse o comunque perché anziane) e più di 200 operatori sanitari.
Fino a qualche settimana fa in paese erano stati effettuati una sessantina di tamponi, che avevano fatto emergere una quarantina di contagi. Oggi i tamponi effettuati sono 397. E molti altri, presumiamo e auspichiamo sempre più numerosi, saranno realizzati nei prossimi giorni. In particolare, proprio in questi giorni il nostro sindaco ha sottoscritto una richiesta congiunta con il sindaco di Ciriè e con il presidente del CIS per ribadire all'Asl TO4 la necessità di eseguire tamponi con la massima urgenza presso le strutture residenziali per anziani del territorio, tra le quali la Casa dei Pini di San Maurizio.
Sarà nostra cura, come abbiamo fatto finora, tenervi costantemente aggiornati sull'evoluzione dei numeri dei contagi, sulla base delle fonti ufficiali alle quali facciamo riferimento, nonostante la complessità della situazione renda questi numeri talvolta difficili da leggere. Per questo, vi invitiamo a selezionare con molta attenzione le fonti che diffondono numeri e commenti, soprattutto sui social network, talvolta interpretandoli senza disporre degli strumenti e delle conoscenze per poterlo fare seriamente.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|