vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

IGIENIZZAZIONE DEGLI ARREDI URBANI

29 marzo 2020

È stato realizzato ieri sera un primo intervento di igienizzazione degli arredi urbani nei punti nevralgici del paese e nelle aree maggiormente frequentate dai cittadini per l'accesso ai servizi essenziali. L'operazione è stata effettuata dal CISA su richiesta del Comune, secondo la linea concordata con l'Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese.

Come avevamo già comunicato, infatti, l'Istituto Superiore di Sanità, la Regione Piemonte e l'Arpa, da noi interpellati, si erano espressi chiaramente indicando che non esistono evidenze scientifiche che attestino l'utilità, contro la diffusione del coronavirus, della disinfestazione delle strade mediante l'aspersione generalizzata di prodotti disinfettanti, evidenziandone al contrario i sicuri effetti dannosi per l’inquinamento del suolo e delle falde acquifere.

Gli stessi enti interpellati suggerivano piuttosto la sanificazione mirata degli arredi urbani esposti al contatto con i cittadini, specialmente nelle zone a maggiore frequentazione. Di qui, da parte del Comune di San Maurizio Canavese e dei Comuni dell'Unione del Ciriacese e del Basso Canavese, la decisione di procedere con questo intervento, attuato mediante nebulizzazione di prodotti disinfettanti nei punti maggiormente sensibili del paese.

Le aree ad oggi individuate e per le quali è stato richiesto l'intervento del CISA sono quelle prospicienti le farmacie di San Maurizio e di Ceretta, gli istituti bancari e gli uffici postali del concentrico e delle frazioni, le zone commerciali a media struttura (area Penny Market, Borello, Acqua e Sapone, McDonald's, Galleria commerciale Villa Doria, portici via Matteotti/Vittorio Emanuele, portici via Tesio/Carrefour), aree mercatali (piazza Marconi nel concentrico e piazza degli Agricoltori a Ceretta), zone di hotspot wi-fi (piazzetta fronte municipio, Villaggio Doria, piazza a Malanghero, piazza a Ceretta), aree prospicienti gli studi medici, piste ciclabili.

Si tratta naturalmente di interventi che saranno attuati e ripetuti nel tempo, concentrando tutte le energie comuni nelle azioni che con maggiore efficacia possano contribuire al contrasto della diffusione del contagio. Resta determinante, a tale scopo, la collaborazione di tutti i cittadini, che invitiamo a perseverare nel rigoroso rispetto delle disposizioni, rimandeno nelle proprie abitazioni e uscendone soltanto per motivi di assoluta necessità.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet