28 gennaio 2020
È stato un anno decisamente positivo, il 2019, per la Biblioteca Civica "Adriano Fangareggi" di San Maurizio Canavese. Un anno ricco di iniziative, di progetti e di interventi che hanno contribuito a fare sempre più della Biblioteca un luogo di riferimento per i sanmauriziesi di tutte le età. I neoiscritti sono stati 231 (74 in più rispetto al 2018), per un totale complessivo di 4.265 utenti totali e 17.697 prestiti, 543 in più rispetto allo scorso anno. Per quanto concerne i servizi erogati grazie all’adesione allo SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana), grande apprezzamento ha riscosso la Circolazione Libraria: 4.287 i titoli movimentati dalle altre biblioteche e 1043 i titoli prestati da San Maurizio agli utenti delle Biblioteche del circuito.
La collaborazione con l’Istituto Comprensivo di San Maurizio Canavese ha portato alla realizzazione complessiva di 76 incontri laboratoriali destinati alle scolaresche della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado.
Grazie a “Nati per Leggere”, Programma Nazionale al quale la Biblioteca partecipa in coordinamento con le biblioteche dell’area Nord Est dello SBAM, oltre a “Storie Piccine”, maratona primaverile di “lettura ad alta voce” destinata ai bimbi in età compresa tra 0 e 6 anni, sono stati realizzati appuntamenti con Fabio Russo del Boscodellemeraviglie e, nell’ambito della Festa di fine progetto, lo spettacolo teatrale “Il gatto con gli stivali” della Compagnia Ghiss Bross. “L’ora piccola dei piccoli” e “L’ora della lettura” hanno garantito a genitori e bambini il contatto con albi illustrati nutrienti, storie belle da leggere, ascoltare ed osservare. Il 23 novembre scorso, in occasione della ricorrenza della “Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”, in collaborazione con le Biblioteche dell’area nord est dello SBAM, le mamme del gruppo “Lettura in gioco” hanno prestato le loro voci all’Ora piccola dei piccoli e all’Ora della lettura, presentando un insieme di libri individuato grazie al contributo del personale di tutte le biblioteche d’area.
Quanto alle attività destinate ad un pubblico adulto, hanno avuto un notevole successo “Aspettando Nati per Leggere”, progetto dedicato alla lettura ad alta voce ed alla letteratura per l’infanzia, e il corso di alfabetizzazione informatica per adulti e terza età, svoltosi nel periodo novembre-dicembre e realizzato in collaborazione con lo SBAM. Buono anche il riscontro dei cinque appuntamenti realizzati nell’ambito della Rassegna Cinematografica “Buona Visione”.
Un ottimo lavoro è stato svolto anche dal presidio di lettura destinato all’utenza adulta: durante i 7 incontri svoltisi nell’anno solare è stata condivisa dal gruppo una importante selezione di 7 titoli di livello.
Sono proseguiti, inoltre, gli appuntamenti previsti nell’ambito di “Noir a Nord di Torino”, il “progetto ponte” che unisce idealmente lo SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana) e lo SBU (Sistema Bibliotecario Urbano). Nel 2019 sono stati realizzati tre appuntamenti con autori ed editori locali, tutti dedicati al noir ed alla sua accattivante scrittura (a marzo con Giorgio Ballario e la Casa editrice Capricorno; a maggio con Massimo Tallone e la Casa editrice Capricorno; a novembre con Manuela Chiarottino e la casa editrice Buendia Books).
Il 2020 si apre quindi con buone prospettive di approfondimento e di sviluppo dei progetti fin qui proposti. A questo si aggiunge anche la volontà di proseguire i lavori prettamente gestionali finalizzati alla revisione delle collezioni ed alla corretta “manutenzione degli scaffali”. Non resta che dar seguito al lavoro verificando passo dopo passo la qualità delle diverse azioni.
La collaborazione con l’Istituto Comprensivo di San Maurizio Canavese ha portato alla realizzazione complessiva di 76 incontri laboratoriali destinati alle scolaresche della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado.
Grazie a “Nati per Leggere”, Programma Nazionale al quale la Biblioteca partecipa in coordinamento con le biblioteche dell’area Nord Est dello SBAM, oltre a “Storie Piccine”, maratona primaverile di “lettura ad alta voce” destinata ai bimbi in età compresa tra 0 e 6 anni, sono stati realizzati appuntamenti con Fabio Russo del Boscodellemeraviglie e, nell’ambito della Festa di fine progetto, lo spettacolo teatrale “Il gatto con gli stivali” della Compagnia Ghiss Bross. “L’ora piccola dei piccoli” e “L’ora della lettura” hanno garantito a genitori e bambini il contatto con albi illustrati nutrienti, storie belle da leggere, ascoltare ed osservare. Il 23 novembre scorso, in occasione della ricorrenza della “Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”, in collaborazione con le Biblioteche dell’area nord est dello SBAM, le mamme del gruppo “Lettura in gioco” hanno prestato le loro voci all’Ora piccola dei piccoli e all’Ora della lettura, presentando un insieme di libri individuato grazie al contributo del personale di tutte le biblioteche d’area.
Quanto alle attività destinate ad un pubblico adulto, hanno avuto un notevole successo “Aspettando Nati per Leggere”, progetto dedicato alla lettura ad alta voce ed alla letteratura per l’infanzia, e il corso di alfabetizzazione informatica per adulti e terza età, svoltosi nel periodo novembre-dicembre e realizzato in collaborazione con lo SBAM. Buono anche il riscontro dei cinque appuntamenti realizzati nell’ambito della Rassegna Cinematografica “Buona Visione”.
Un ottimo lavoro è stato svolto anche dal presidio di lettura destinato all’utenza adulta: durante i 7 incontri svoltisi nell’anno solare è stata condivisa dal gruppo una importante selezione di 7 titoli di livello.
Sono proseguiti, inoltre, gli appuntamenti previsti nell’ambito di “Noir a Nord di Torino”, il “progetto ponte” che unisce idealmente lo SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana) e lo SBU (Sistema Bibliotecario Urbano). Nel 2019 sono stati realizzati tre appuntamenti con autori ed editori locali, tutti dedicati al noir ed alla sua accattivante scrittura (a marzo con Giorgio Ballario e la Casa editrice Capricorno; a maggio con Massimo Tallone e la Casa editrice Capricorno; a novembre con Manuela Chiarottino e la casa editrice Buendia Books).
Il 2020 si apre quindi con buone prospettive di approfondimento e di sviluppo dei progetti fin qui proposti. A questo si aggiunge anche la volontà di proseguire i lavori prettamente gestionali finalizzati alla revisione delle collezioni ed alla corretta “manutenzione degli scaffali”. Non resta che dar seguito al lavoro verificando passo dopo passo la qualità delle diverse azioni.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|