vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

QUANDO LE MANIERE FORTI NON BASTANO, SI RICORRE ALL'ASTUZIA (O ALLA SCIENZA)

31 gennaio 2020

L'argomento è sempre lo stesso: la cimice. O meglio la cimice asiatica. Non solo e non tanto per il fastidio che può provocare annidandosi nelle nostre case e nei nostri giardini, ma per i danni devastanti che sta procurando all'agricoltura, stimati in 180 milioni di euro per circa 13.500 produttori nel solo Piemonte.
Ora, nelll'ambito del piano straordinario di lotta a questo insetto, si sta studiando e preparando una nuova mossa: poiché i trattamenti insetticidi si sono rivelati finora inefficaci, l'intenzione è di moltiplicare in laboratorio le nemiche naturali delle cimici asiatiche, le cosiddette vespe samurai, per poi liberarle in natura. Per fare questo occorrono però molte uova della cimice asiatica. Agrion, Regione Piemonte e Università di Torino, pertanto, chiedono la collaborazione di tutti i cittadini in un modo apparentemente piuttosto insolito ma che potrebbe rivelarsi determinante nella lotta alla cimice asiatica.
L'invito è a cercare nelle nostre case eventuali colonie di cimici asiatiche adulte (attenzione: quella che vedete nell'immagine, non le altre specie di cimice), che tendono a trovare riparo dall'inverno nelle mansarde, nei sottotetti, nei cassoni delle tapparelle ecc. Se ne troviamo un buon numero, almeno una cinquantina, segnaliamolo scrivendo a cimiceasiatica.disafa@unito.it.
Saremo contattati per un sopralluogo e degli operatori verranno a catturare le nostre cimici per portarle in laboratorio. Insomma, otterremo un doppio risultato: aiuteremo la scienza nella lotta alla cimice asiatica e ce ne libereremo da casa nostra a costo zero.
Buona ricerca a tutti.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet