21 gennaio 2020
In quale cassonetto gettare la confezione della merendina? Ce lo dice il nostro smartphone in tempo reale, grazie all'accordo stipulato dal CISA (Consorzio intercomunale di servizi per l'ambiente) con la Società che ha creato e gestisce Junker, l'ormai noto applicativo di comunicazione ambientale.
Basta scaricare e installare sul nostro smartphone l'app Junker: è gratis, immediata e facilissima da usare. Se abbiamo qualche dubbio su come differenziare correttamente i rifiuti (ammettiamolo, qualche dubbio ci viene sempre, anche se abbiamo studiato a memoria tutto il materiale cartaceo con le istruzioni che il CISA ci spedisce ogni anno), possiamo semplicemente aprire Junker e inquadrare con la fotocamera il codice a barre del rifiuto: Junker ci dirà subito in quale cassonetto gettarlo.
Junker ci permette anche di visionare il calendario della raccolta rifiuti nella nostra via, conoscere l'ubicazione dei centri di raccolta, scoprire dove sono i più vicini contenitori per gli abiti usati, oltre che di visionare eventuali locandine e avvisi pubblicati dal nostro Comune o dal CISA stesso.
Insomma, è utile, gratuita e occupa uno spazio di archiviazione piuttosto limitato sul nostro telefono: scarichiamola subito e mettiamoci alla prova.
Basta scaricare e installare sul nostro smartphone l'app Junker: è gratis, immediata e facilissima da usare. Se abbiamo qualche dubbio su come differenziare correttamente i rifiuti (ammettiamolo, qualche dubbio ci viene sempre, anche se abbiamo studiato a memoria tutto il materiale cartaceo con le istruzioni che il CISA ci spedisce ogni anno), possiamo semplicemente aprire Junker e inquadrare con la fotocamera il codice a barre del rifiuto: Junker ci dirà subito in quale cassonetto gettarlo.
Junker ci permette anche di visionare il calendario della raccolta rifiuti nella nostra via, conoscere l'ubicazione dei centri di raccolta, scoprire dove sono i più vicini contenitori per gli abiti usati, oltre che di visionare eventuali locandine e avvisi pubblicati dal nostro Comune o dal CISA stesso.
Insomma, è utile, gratuita e occupa uno spazio di archiviazione piuttosto limitato sul nostro telefono: scarichiamola subito e mettiamoci alla prova.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|