16 gennaio 2020
Sono due ragazzini e ci dispiace. Ci dispiace molto perché sono poco più che bambini, entrambi minori di 14 anni e chissà se si rendono conto che quella che ritenevano una semplice bravata avrà delle conseguenze per loro e per le rispettive famiglie. Sono i giovanissimi vandali che negli ultimi giorni del 2019 avevano imbrattato di vernice il parco giochi di Villa Doria e il muro del condominio adiacente.
L'analisi dei filmati delle telecamere di sorveglianza e il lavoro meticoloso degli agenti della nostra Polizia Municipale, coordinati dal comandante Eliana Viale, hanno permesso di risalire alla loro identità e alle loro famiglie. I ragazzini, come previsto dalla Legge, sono stati segnalati al Tribunale dei Minori, mentre i lori genitori dovranno risarcire sia il nostro Comune – pagando le spese di ripulitura e ripristino del parco giochi già effettuate nelle scorse settimane – sia i proprietari del condominio imbrattato.
Ringraziamo il corpo di Polizia Municipale per il lavoro svolto e invitiamo tutti i genitori dei nostri giovani e giovanissimi concittadini a parlare con i loro figli e a renderli consapevoli del fatto che danneggiare il patrimonio della comunità è molto più che una bravata: è un reato. Lo ribadiamo perché il nostro Comune è in prima linea per offrire ai ragazzi opportunità formative, didattiche o di svago, e per aiutarli a crescere in modo sano, come testimoniano i numerosi progetti che proponiamo annualmente per i giovani e i giovanissimi. Progetti che tuttavia perderebbero valore se il Comune si sottraesse al compito, spiacevole ma doveroso, di perseguire chi sbaglia e di far notare la gravità dell'errore.
L'analisi dei filmati delle telecamere di sorveglianza e il lavoro meticoloso degli agenti della nostra Polizia Municipale, coordinati dal comandante Eliana Viale, hanno permesso di risalire alla loro identità e alle loro famiglie. I ragazzini, come previsto dalla Legge, sono stati segnalati al Tribunale dei Minori, mentre i lori genitori dovranno risarcire sia il nostro Comune – pagando le spese di ripulitura e ripristino del parco giochi già effettuate nelle scorse settimane – sia i proprietari del condominio imbrattato.
Ringraziamo il corpo di Polizia Municipale per il lavoro svolto e invitiamo tutti i genitori dei nostri giovani e giovanissimi concittadini a parlare con i loro figli e a renderli consapevoli del fatto che danneggiare il patrimonio della comunità è molto più che una bravata: è un reato. Lo ribadiamo perché il nostro Comune è in prima linea per offrire ai ragazzi opportunità formative, didattiche o di svago, e per aiutarli a crescere in modo sano, come testimoniano i numerosi progetti che proponiamo annualmente per i giovani e i giovanissimi. Progetti che tuttavia perderebbero valore se il Comune si sottraesse al compito, spiacevole ma doveroso, di perseguire chi sbaglia e di far notare la gravità dell'errore.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|