8 maggio 2021
Entrerà in funzione martedì prossimo, 11 maggio, il centro vaccinale anti-Covid dell'Asl TO4 all'interno del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese. Una struttura che inizialmente dovrebbe effettuare una sessantina di vaccini al giorno per arrivare, una volta a regime, ad una capacità media di circa 200 somministrazioni quotidiane, che saranno gestite ed erogate dal personale medico ed infermieristico del Fatebenefratelli.
Oltre ad essere orgogliosi che anche il nostro Comune possa ospitare un centro vaccinale e a ringraziare il Presidio Ospedaliero per la disponibilità e per l'impegno assunto, desideriamo con queste righe rendere omaggio anche ai volontari del Servizio di Protezione Civile del nostro Comune e dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che cureranno l'accoglienza, la logistica e la sicurezza durante tutto il periodo di attività del centro vaccinale. Volontari che questa mattina nel parco del Fatebenefratelli hanno allestito il gazebo di prima accoglienza e hanno posato per la foto di gruppo insieme al sindaco Paolo Biavati, al priore e al direttore del Presidio Ospedaliero, fra' Guido Zorzi ed Enrico Bosio, e al corpo della Polizia Locale.
«Siamo felici che nel nostro Comune entri in funzione questo nuovo centro vaccinale, che grazie alla competenza e alla professionalità del personale del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli offrirà un servizio importantissimo al territorio. E un plauso speciale va ai nostri volontari della Protezione Civile e dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che anche in questa occasione forniranno un apporto prezioso a beneficio della nostra comunità», ha commentato Andrea Persichella, assessore alla Polizia Locale e alla Protezione Civile.
Oltre ad essere orgogliosi che anche il nostro Comune possa ospitare un centro vaccinale e a ringraziare il Presidio Ospedaliero per la disponibilità e per l'impegno assunto, desideriamo con queste righe rendere omaggio anche ai volontari del Servizio di Protezione Civile del nostro Comune e dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che cureranno l'accoglienza, la logistica e la sicurezza durante tutto il periodo di attività del centro vaccinale. Volontari che questa mattina nel parco del Fatebenefratelli hanno allestito il gazebo di prima accoglienza e hanno posato per la foto di gruppo insieme al sindaco Paolo Biavati, al priore e al direttore del Presidio Ospedaliero, fra' Guido Zorzi ed Enrico Bosio, e al corpo della Polizia Locale.
«Siamo felici che nel nostro Comune entri in funzione questo nuovo centro vaccinale, che grazie alla competenza e alla professionalità del personale del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli offrirà un servizio importantissimo al territorio. E un plauso speciale va ai nostri volontari della Protezione Civile e dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che anche in questa occasione forniranno un apporto prezioso a beneficio della nostra comunità», ha commentato Andrea Persichella, assessore alla Polizia Locale e alla Protezione Civile.
Non può mancare, in questo caso, la voce del comandante della Polizia Locale, Eliana Viale, che desidera ringraziare tutte le donne e gli uomini che a partire da martedì presteranno il loro prezioso servizio: «Sono contenta che a San Maurizio Canavese si aprano le porte di questo centro vaccinale. Nel mio ruolo di responsabile dell'area di Protezione Civile so che il nostro Comune può contare su tutti i volontari del gruppo comunale e dell'Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Ciriè. Essi sono chiamati a gestire l'accoglienza, la logistica e la sicurezza del sito. Sono certa che grazie alla loro consueta disponibilità, unita a grande serietà e generosità, offriranno un sostegno validissimo per assicurare, insieme ai professionisti sanitari, il successo dell'iniziativa per il bene della collettività. Colgo questa occasione anche per manifestare loro il mio più sincero apprezzamento per le capacità che stanno mettendo in campo in questa occasione e per l'impegno profuso nell'anno appena trascorso, in cui hanno affrontato con grande senso del dovere le criticità che la pandemia ci ha imposto».
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|