29 giugno 2021
Si è svolta ieri pomeriggio, nella Sala Giunta del Municipio di San Maurizio Canavese, la conferenza stampa per la presentazione di SMart, il piccolo ma articolato progetto di marketing territoriale al quale il Comune ha lavorato nell'ultimo anno e che muove i primi passi proprio in questi giorni con la pubblicazione online del sito www.sanmauriziocanavese.art. Insieme al nuovo sito è stato presentato anche il marchio d'iniziativa SMart.
Il progetto si concretizza ora ma in realtà potrà svilupparsi in modo modulare praticamente all'infinito, valorizzando tutti gli aspetti di San Maurizio Canavese secondo linee guida ben delineate nella strategia iniziale, che evolveranno in funzione dei tempi e delle esigenze che a mano a mano si presenteranno.
Ma andiamo con ordine. «L'idea – ha spiegato il sindaco Paolo Biavati – nasce dall'esigenza iniziale di alleggerire il sito istituzionale del Comune www.comune.sanmauriziocanavese.to.it da tutto ciò che non è informazione e servizio amministrativo e, di conseguenza, di potenziarlo nell'ottica della sempre più efficace digitalizzazione della pubblica amministrazione. In altri termini, la mole di informazioni sulla vita della comunità rischiava di rendere meno fruibili le funzioni pratiche del sito istituzionale. La soluzione non è stata semplicemente la creazione di un secondo sito internet sul quale convogliare le informazioni non amministrative, bensì un vero e proprio piano di marketing territoriale, con una serie di strumenti implementabili nel tempo per offrire un punto di riferimento ai nostri concittadini e renderli sempre più partecipi della nostra comunità». Ed ecco appunto SMart.
SMart propone innanzitutto un sito internet (www.sanmauriziocanavese.art) che sdoppia, o forse meglio raddoppia, la comunicazione del nostro Comune, sulla base dell'esperienza fatta dall'ente nel corso degli ultimi anni attuando una strategia professionale di comunicazione istituzionale. L'attuale sito del Comune di San Maurizio Canavese (www.comune.sanmauriziocanavese.to.it) resterà sempre centrale e per qualche mese continuerà a convivere con il sito SMart senza mutare sostanzialmente la sua veste attuale, poi però progressivamente sarà depurato da tutti i contenuti non strettamente amministrativi e di servizio, che diventeranno appannaggio di SMart. Il sito istituzionale del Comune di San Maurizio Canavese, dunque, sarà sempre più centrale ed efficace nella comunicazione diretta ai cittadini per tutto ciò che attiene alla vita amministrativa e alle informazioni di servizio, oltre che per l'operatività nelle pratiche online. Il sito SMart sarà invece il sito della comunità di San Maurizio Canavese e ne presenterà la vita nella sua evoluzione e in tutti suoi aspetti, offrendo nel contempo uno strumento di condivisione e soprattutto una piattaforma alla quale appoggiare nuovi progetti di sviluppo futuri.
«SMart parla innanzitutto alla comunità di San Maurizio Canavese – spiega Giulia Gobetto, consigliere comunale con delega a Decentramento e Comunicazione istituzionale – Parla cioè a ciascuno di noi, ai nostri vicini di casa, ai nostri concittadini di tutte le età. Sotto questo aspetto SMart sarà un grande contenitore dedicato alla vita del nostro paese, dalle scuole al mondo delle associazioni, dai giovani alle opportunità culturali, fino alle attività commerciali ed economiche. Un contenitore che invita a scoprire o a riscoprire il nostro paese mostrando tutto ciò che offre senza trascurare nulla, ma soprattutto costituendo uno stimolo, per i nostri concittadini, a scoprirlo o a riscoprirlo».
Ma non è tutto, perché oltre che con la comunità locale SMart avrà progressivamente l'obiettivo di dialogare con gli abitanti dei Comuni della zona, che conoscono o frequentano il nostro paese per vari motivi, lavorativi, di svago o commerciali che siano, rendendolo loro sempre più fruibile e desiderabile. E poi, procedendo per cerchi concentrici, SMart intenderà dialogare con fasce di popolazione sempre più ampie e geograficamente sempre più distanti, mostrando loro tutte le opportunità offerte dal nostro Comune, facendo conoscere il paese, le nostre fiere, il nostro territorio, i nostri negozi, i nostri ristoranti, le nostre strutture ricettive.
SMart è dunque un progetto di marketing territoriale a tutti gli effetti, benché naturalmente piccolo e commisurato alle esigenze e alle caratteristiche del nostro Comune. In quanto tale, SMart è innanzitutto un "prodotto": è il "prodotto San Maurizio Canavese" da offrire a noi stessi sanmauriziesi e poi a tutti gli altri, con un unico obiettivo: portare beneficio al nostro paese. Dove beneficio non è soltanto valore economico, ma è innanzitutto il senso di appartenenza, di condivisione e – a questo punto sì – di voglia di crescere che deriva dal vivere appieno e consapevolmente una comunità.
Il progetto si concretizza ora ma in realtà potrà svilupparsi in modo modulare praticamente all'infinito, valorizzando tutti gli aspetti di San Maurizio Canavese secondo linee guida ben delineate nella strategia iniziale, che evolveranno in funzione dei tempi e delle esigenze che a mano a mano si presenteranno.
Ma andiamo con ordine. «L'idea – ha spiegato il sindaco Paolo Biavati – nasce dall'esigenza iniziale di alleggerire il sito istituzionale del Comune www.comune.sanmauriziocanavese.to.it da tutto ciò che non è informazione e servizio amministrativo e, di conseguenza, di potenziarlo nell'ottica della sempre più efficace digitalizzazione della pubblica amministrazione. In altri termini, la mole di informazioni sulla vita della comunità rischiava di rendere meno fruibili le funzioni pratiche del sito istituzionale. La soluzione non è stata semplicemente la creazione di un secondo sito internet sul quale convogliare le informazioni non amministrative, bensì un vero e proprio piano di marketing territoriale, con una serie di strumenti implementabili nel tempo per offrire un punto di riferimento ai nostri concittadini e renderli sempre più partecipi della nostra comunità». Ed ecco appunto SMart.
SMart propone innanzitutto un sito internet (www.sanmauriziocanavese.art) che sdoppia, o forse meglio raddoppia, la comunicazione del nostro Comune, sulla base dell'esperienza fatta dall'ente nel corso degli ultimi anni attuando una strategia professionale di comunicazione istituzionale. L'attuale sito del Comune di San Maurizio Canavese (www.comune.sanmauriziocanavese.to.it) resterà sempre centrale e per qualche mese continuerà a convivere con il sito SMart senza mutare sostanzialmente la sua veste attuale, poi però progressivamente sarà depurato da tutti i contenuti non strettamente amministrativi e di servizio, che diventeranno appannaggio di SMart. Il sito istituzionale del Comune di San Maurizio Canavese, dunque, sarà sempre più centrale ed efficace nella comunicazione diretta ai cittadini per tutto ciò che attiene alla vita amministrativa e alle informazioni di servizio, oltre che per l'operatività nelle pratiche online. Il sito SMart sarà invece il sito della comunità di San Maurizio Canavese e ne presenterà la vita nella sua evoluzione e in tutti suoi aspetti, offrendo nel contempo uno strumento di condivisione e soprattutto una piattaforma alla quale appoggiare nuovi progetti di sviluppo futuri.
«SMart parla innanzitutto alla comunità di San Maurizio Canavese – spiega Giulia Gobetto, consigliere comunale con delega a Decentramento e Comunicazione istituzionale – Parla cioè a ciascuno di noi, ai nostri vicini di casa, ai nostri concittadini di tutte le età. Sotto questo aspetto SMart sarà un grande contenitore dedicato alla vita del nostro paese, dalle scuole al mondo delle associazioni, dai giovani alle opportunità culturali, fino alle attività commerciali ed economiche. Un contenitore che invita a scoprire o a riscoprire il nostro paese mostrando tutto ciò che offre senza trascurare nulla, ma soprattutto costituendo uno stimolo, per i nostri concittadini, a scoprirlo o a riscoprirlo».
Ma non è tutto, perché oltre che con la comunità locale SMart avrà progressivamente l'obiettivo di dialogare con gli abitanti dei Comuni della zona, che conoscono o frequentano il nostro paese per vari motivi, lavorativi, di svago o commerciali che siano, rendendolo loro sempre più fruibile e desiderabile. E poi, procedendo per cerchi concentrici, SMart intenderà dialogare con fasce di popolazione sempre più ampie e geograficamente sempre più distanti, mostrando loro tutte le opportunità offerte dal nostro Comune, facendo conoscere il paese, le nostre fiere, il nostro territorio, i nostri negozi, i nostri ristoranti, le nostre strutture ricettive.
SMart è dunque un progetto di marketing territoriale a tutti gli effetti, benché naturalmente piccolo e commisurato alle esigenze e alle caratteristiche del nostro Comune. In quanto tale, SMart è innanzitutto un "prodotto": è il "prodotto San Maurizio Canavese" da offrire a noi stessi sanmauriziesi e poi a tutti gli altri, con un unico obiettivo: portare beneficio al nostro paese. Dove beneficio non è soltanto valore economico, ma è innanzitutto il senso di appartenenza, di condivisione e – a questo punto sì – di voglia di crescere che deriva dal vivere appieno e consapevolmente una comunità.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|