28 febbraio 2022
Anche la nostra comunità manifesta la propria solidarietà al popolo ucraino e un netto rifiuto di tutte le guerre. Lo fa con gesti simbolici, naturalmente, ma si tratta di segnali pur sempre importanti, soprattutto se uniti a quelli che arrivano dalle altre comunità del territorio e dalle città di tutta Italia.
Questa mattina il Comune ha significativamente ammainato la propria bandiera da uno dei quatto pennoni all'ingresso dei giardini del municipio per lasciare posto, accanto alla bandiera dell'Unione Europea, al vessillo giallo-blu dell'Ucraina. Contemporaneamente, al balcone che sovrasta l'ingresso è stata affissa la bandiera arcobaleno della pace. Questa sera, inoltre, il monumento più importante della nostra comunità, l'antica chiesa plebana (che tutti conosciamo come “chiesa vecchia del cimitero”) sarà illuminato di giallo-blu.
«Sono semplici gesti rappresentativi – commenta il sindaco, Paolo Biavati – ma li riteniamo importanti perché ci permettono di manifestare unità, solidarietà e compattezza di fronte a qualsiasi sopruso o minaccia alla libertà dei popoli e all'integrità della democrazia. Mai come in questo momento è necessaria l'unità fra i popoli e gli Stati».
Non manca, il Comune di San Maurizio Canavese, di guardare anche alla solidarietà concreta nei confronti del popolo ucraino, rilevando l'importanza di inviare aiuti, ma in questa prima fase concitata – per non rischiare di disperdere le energie e le risorse attraverso iniziative di raccolta spontanee per quanto lodevoli – invita a donare attraverso le realtà che hanno l'esperienza e la capacità di muoversi in modo più rapido ed efficace. Fra queste, per esempio, ci permettiamo di segnalare il SERMIG di Torino, che si è attivato tempestivamente con l'iniziativa “Uniti per l'Ucraina” e che ci invita a donare alimentari e coperte (il punto di raccolta a noi più vicino è l'Arsenale della Pace di piazza Borgo Dora 61 a Torino) per sostenere i primi profughi ucraini in arrivo in Romania. Naturalmente vi terremo aggiornati qualora dovessero esserci segnalati nuovi punti di raccolta.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|