25 aprile 2022
È stata una bella, grande Festa della Liberazione, quella che la comunità sanmauriziese ha celebrato questa mattina. Bella, grande Festa della Liberazione per la ricchezza e l'intensità del programma organizzato dal Comune e dall'Anpi, ma soprattutto perché si è tornati a fare festa tutti insieme in piazza, dopo due anni di celebrazioni drasticamente ridimensionate a causa della pandemia. Il ritrovo davanti al municipio, il corteo con l'omaggio alle “pietre della Libertà”, la messa nella Chiesa Vecchia del cimitero, sono sembrati momenti di un rito lontano nel tempo, perché davvero questi due anni sono parsi lunghissimi. Particolarmente toccanti la sosta alle Person dij Partigian e la vibrante orazione del sindaco Paolo Biavati nei giardini del municipio, con l'inevitabile e soprattutto chiaro riferimento alla drammatica guerra in Ucraina, nella speranza del trionfo della pace, della democrazia e della libertà. Poi la consegna delle tessere Anpi ai partigiani e allo stesso sindaco di San Maurizio Canavese.
Le celebrazioni del 77° anniversario della Liberazione però non finiscono qui e comprendono altri importanti momenti dedicati a tutta la popolazione:
- Oggi pomeriggio, dalle 15 alle 18, apertura de “Le Person dij Partigian” (via Lodovico Bo, 4) con visite guidate e gratuite.
- Questa sera alle 21 e poi domani, martedì 26 aprile alla stessa ora, nelle Person dij Partigian proiezione del film di Franco Brunetta: "26.4 – La strada della Libertà", che documenta il percorso seguito dai partigiani per raggiungere e liberare Torino dai nazifascisti. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria: tel. 340.5195368.
- Lunedì 2 maggio alle ore 8.30, “Passeggiata della Libertà” insieme ai ragazzi di terza media e ai cittadini sui luoghi che videro il passaggio dei tedeschi in ritirata e la trattativa con i partigiani e il CLN locale, per commemorare il 1° maggio 1945, giorno della vera liberazione di San Maurizio Canavese. Partenza dalle Person dij Partigian.
- Infine, domenica 8 maggio, a partire dalle ore 11 presso la Chiesa Vecchia del Cimitero, commemorazione del 77° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con la performance “Un nastro per la pace”, per denunciare l'ingiustizia della guerra. Per contribuire all'evento, i sanmauriziesi sono invitati a raccogliere avanzi e ritagli di stoffa leggera (cotone, fodera, viscosa ecc.) possibilmente tagliati in strisce di qualunque misura e in tinta unita (nelle tonalità verdi, marroni, grigie, nere, blu) e di portarli entro il 2 maggio in uno dei seguenti punti di raccolta: Biblioteca Civica “A. Fangareggi”, via Carlo Alberto 21/A; “La Fata dei fiori”, via Vittorio Emanuele 28/A; Parrocchia di Ceretta, via alla Parrocchia 81; Parrocchia di San Maurizio Canavese, via Bertone 13; Scuola Media “Andrea Remmert”, via Lodovico Bo 4.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|