Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

La nostra Festa della Liberazione

25 aprile 2023

Anche la nostra comunità, questa mattina, ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione. Una festa scandita da riti e movenze tradizionali e ripetuti (dal corteo con l'omaggio alle “pietre della Libertà” alla messa nella Chiesa Vecchia del cimitero, dal ritrovo nei giardini del municipio alle orazioni ufficiali), ma rinnovati ogni anno dall'emozione di rivivere la memoria degli eventi che hanno donato al nostro Paese le basi della libertà e della democrazia, nonché dall'urgenza di ribadire il senso autentico della storia contro ogni forma di revisionismo e oblio.

E proprio sul rischio dell'oblio, il «rischio concreto che la stessa storia sia scritta e riscritta in mille modi diversi, fino ad essere talmente confusa da scomparire dalla coscienza di un popolo», era incentrato il discorso del sindaco Michelangelo Picat Re, il quale ha ribadito che «sulla memoria si fonda la democrazia, perché la memoria è consapevolezza, coscienza, cultura, libertà, forza. Se conserviamo la memoria, conserviamo e alimentiamo gli anticorpi che difendono la nostra vita civile e la nostra democrazia».

Particolarmente toccante, dopo l'orazione del primo cittadino, la consegna delle tessere Anpi ai partigiani Primo Amadio, Francesco Perino e ai nipoti di Bruno Tuscano, fucilato a San Maurizio Canavese il 24 gennaio 1945, medaglia d’oro al valor civile alla memoria.

Le celebrazioni del 77° anniversario della Liberazione però non finiscono qui e comprendono altri due importanti momenti dedicati a tutta la comunità:
  • oggi pomeriggio, dalle 15 alle 18, apertura de “Le Person dij Partigian” (via Lodovico Bo, 4) con visite guidate e gratuite;
  • martedì 2 maggio alle ore 8.30, “Passeggiata della Libertà” insieme ai ragazzi di terza media e ai cittadini sui luoghi che videro il passaggio dei tedeschi in ritirata e la trattativa con i partigiani e il CLN locale, per commemorare il 1° maggio 1945, giorno della vera liberazione di San Maurizio Canavese. Partenza dalle Person dij Partigian. Al termine, consegna dl libro sulla Resistenza a cura dell'Anpi e dell'Amministrazione comunale.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri