Agibilità
Scheda del servizio
Descrizione
L'Agibilità viene certificata da professionista abilitato tramite la presentazione di Segnalazione Certificata di Agibilità al termine dei lavori edilizi oggetto del Permesso di Costruire/SCIA, e attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente. L'agibilità è obbligatoria per poter utilizzare i locali.
Chi
La Segnalazione Certificata di agibilità dovrà essere trasmessa dal soggetto titolare del Permesso di Costruire o dal soggetto che ha presentato la DIA o la SCIA, o i loro successori o aventi causa tramite la piattaforma MUDE.
Quando Richiederlo
La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori oggetto del titolo abilitativo.
Documenti da presentare
I moduli per la Segnalazione certificata di Agibilità con i relativi allegati sono scaricabili dalla piattaforma MUDE.
Norme di Riferimento
D.P.R. 380/2001;
Regolamento Edilizio Comunale;
L'Agibilità viene certificata da professionista abilitato tramite la presentazione di Segnalazione Certificata di Agibilità al termine dei lavori edilizi oggetto del Permesso di Costruire/SCIA, e attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente. L'agibilità è obbligatoria per poter utilizzare i locali.
Chi
La Segnalazione Certificata di agibilità dovrà essere trasmessa dal soggetto titolare del Permesso di Costruire o dal soggetto che ha presentato la DIA o la SCIA, o i loro successori o aventi causa tramite la piattaforma MUDE.
Quando Richiederlo
La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori oggetto del titolo abilitativo.
Documenti da presentare
I moduli per la Segnalazione certificata di Agibilità con i relativi allegati sono scaricabili dalla piattaforma MUDE.
Norme di Riferimento
D.P.R. 380/2001;
Regolamento Edilizio Comunale;
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Edilizia Privata | ||||||||||||||||
Area | Settore Territorio e Ambiente | ||||||||||||||||
Responsabile | Arch. Maristella Popolo | ||||||||||||||||
Personale | Geom. Paola Bertino Tel. 011/9263270 Geom. Wilma Russo Tel. 011/9263276 Geom. Giuseppe Grosso (solo mercoledì- giovedì - venerdì) Tel. 011/9263281 Arch. Elisa Reitano Tel. 011/9263272 Antonella Chiadò Bruciat 011/9263287 |
||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà, 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263272 -276 - 287 - 270 - 281 dal lun al ven dalle 9.30 alle 10.00 |
||||||||||||||||
Fax |
011.9278171 |
||||||||||||||||
urbanistica@comune.sanmauriziocanavese.to.it maristella.popolo@comune.sanmauriziocanavese.to.it paola.bertino@comune.sanmauriziocanavese.to.it wilma.russo@comune.sanmauriziocanavese.to.it giuseppe.grosso@comune.sanmauriziocanavese.to.it elisa.reitano@comune.sanmauriziocanavese.to.it antonella.chiado@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2017 11:42:19