vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Rischio di Incidente Rilevante (RIR)

Scheda del servizio

Cos'è il rischio di incidente rilevante
A seguito del gravissimo incidente avvenuto a Seveso nel 1976 è iniziato il processo di regolamentazione degli aspetti legati alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti, ossia la possibilità che si verifichi un evento (quale un'emissione, un incendio, un'esplosione) dovuto a sviluppi incontrollati durante un'attività industriale in cui intervengano una o più sostanze pericolose, che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito per la salute umana o per l'ambiente circostante.
L'elemento principale che caratterizza e classifica uno stabilimento come "stabilimento a rischio di incidente rilevante", ai sensi della normativa vigente (D.L. 334/99), è quindi la detenzione di sostanze o categorie di sostanze potenzialmente pericolose, in quantità tali da superare determinate soglie.

La detenzione e l'uso di determinate quantità di sostanze, aventi caratteristiche tali da essere classificate come tossiche, infiammabili, esplosive, comburenti e pericolose per l'ambiente, può portare infatti alla possibile evoluzione di un incidente rilevante.
È bene sottolineare che un'attività rientrante nel campo di applicazione del D.L. 334/99 di per sé non rappresenta automaticamente un impianto insicuro per i lavoratori e per la popolazione limitrofa.

Le azioni di prevenzione
In base alla normativa gli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose oltre una certa quantità sono soggetti ad una serie di obblighi diretti ad aumentare la sicurezza ed a minimizzare la possibilità di un incidente.
In particolare il gestore dello stabilimento deve individuare i rischi ed adottare le appropriate misure di sicurezza, deve provvedere alla formazione, all'addestramento ed all'equipaggiamento del personale, deve redigere il Rapporto di sicurezza, un documento che contiene tutti i dati e le informazioni sullo stabilimento, deve predisporre il Piano di Emergenza Interno per controllare e circoscrivere gli incidenti ed adottare le misure necessarie per proteggere le persone, deve inviare una Scheda d'informazione al Ministero dell'Ambiente, alla Regione, alla Provincia, al Sindaco, al Prefetto ed ai Vigili del Fuoco.

Normativa di riferimento
D.Lgs. n. 334 del 17 agosto 1999, modificato ed integrato dal n. 238 del D.Lgs. 21 settembre 2005.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali
Area Settore Territorio e Ambiente
Responsabile Arch. Maristella Popolo
Personale Arch. Maristella Popolo
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà, 1
Telefono 011/9263272 esclusivamente dal lun al ven dalle 9.30 alle 10.00
Fax 011/9278171
Email urbanistica@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì 16.00 - 18.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2017 11:32:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet