vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella di San Michele

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Strada per Malanghero
Lungo la strada che porta a Malanghero, sorge la cappella, della quale già parlano i documenti nel 1600, che fa parte del complesso della Villa Viarana. La pianta è ovale, lo stile rococò (tardo barocco). Purtroppo il tempo trascorso e i furti subiti hanno pregiudicato molto il bellissimo aspetto che doveva avere all’inizio. L’altare ha la parte superiore in legno scolpito e dorato. Una grande cornice ovale pure dorata, sorretta da due angioletti, racchiude una splendida tela settecentesca nella quale si vedono: la Vergine in gloria, con S.Maurizio, S. Michele, S.Ludovica e S.Giacinto. Le pareti e la volta sono decorate con motivi floreali. Sono curiosi i banchi, disegnati in modo tale da seguire l’andamento ovale della pianta. L’ubicazione della cappella era tale da consentire l’accesso e la frequenza alle funzioni sia dei proprietari della Villa, sia della popolazione, la quale non era costretta a passare all’interno della Villa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet