Cappella di San Michele
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Strada per Malanghero |
Lungo la strada che porta a Malanghero, sorge la cappella, della quale già parlano i documenti nel 1600, che fa parte del complesso della Villa Viarana. La pianta è ovale, lo stile rococò (tardo barocco). Purtroppo il tempo trascorso e i furti subiti hanno pregiudicato molto il bellissimo aspetto che doveva avere all’inizio. L’altare ha la parte superiore in legno scolpito e dorato. Una grande cornice ovale pure dorata, sorretta da due angioletti, racchiude una splendida tela settecentesca nella quale si vedono: la Vergine in gloria, con S.Maurizio, S. Michele, S.Ludovica e S.Giacinto. Le pareti e la volta sono decorate con motivi floreali. Sono curiosi i banchi, disegnati in modo tale da seguire l’andamento ovale della pianta. L’ubicazione della cappella era tale da consentire l’accesso e la frequenza alle funzioni sia dei proprietari della Villa, sia della popolazione, la quale non era costretta a passare all’interno della Villa.