Gemellaggi
General Cabrera (Argentina)
General Cabrera è una cittadina in Provincia di Cordoba - Buenos Aires, situata nelle grandi pianure o "pampas", di circa 10.000 abitanti con un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento.
Numerosissimi abitanti hanno origini italiane e, in particolare, sono molto sentiti i legami con il Piemonte, tant'è che il piemontese è ben compreso, parlato e coltivato con amore da molti.
San Maurizio Canavese, in ottemperanza alla volontà del Consiglio Comunale, espressa con deliberazione n. 19 del 23-04-2004, San Maurizio Canavese ha sottoscritto con il Comune Argentino di General Cabrera il 23 novembre 2004, una dichiarazione di gemellaggio (link) che lega le due Comunità in uno scambio culturale e sociale fortemente voluto.
Il Sindaco Rody Wilson Guerreiro ed una delegazione di 60 cittadini di General Cabrera hanno ricambiato la visita, arrivando a San Maurizio mercoledì 21 settembre scorso e vi si si sono trattenuti fino al 26, nel periodo interessato dai festeggiamenti patronali.
Un ricco programma è stato organizzato per assicurare degna e calorosa accoglienza agli ospiti argentini ed in particolare la mattinata di sabato 24 settembre ha suggellato con una cerimonia ufficiale il legame tra i due Comuni.
Erano presenti la Cittadinanza, gli Scolari, le Bande Musicali, le Associazioni cittadine molti Sindaci hanno voluto onorare con la loro presenza la cerimonia. Molte le Autorità, oltre ai due Sindaci, che si sono alternate sul palco fra cui:il Presidente del Consiglio Comunale Pierfranco Trapani, il Cav. Grand'Uff. Michele Colombino Presidente Generale Associazione Piemontesi nel Mondo, l'Onorevole Senatore Vallone, il Presidente di "Nostalgia Piemonteisa, Sig. Oscar Franco. Sono altresì pervenuti i saluti della Presidente della Giunta Regionale Dott.ssa Mercedes Bresso e dell'Onorevole Morgando.
Il corteo si è poi spostato nella zona di Villadoria ove ha avuto luogo la titolazione del Largo Argentina, ove campeggia un imponente monumento che ricorda il gemellaggio, e della Via General Cabrera.
Presso la Biblioteca Civica è presente un filmato delle iniziative che chiunque, su richiesta, può visionare.
Numerosissimi abitanti hanno origini italiane e, in particolare, sono molto sentiti i legami con il Piemonte, tant'è che il piemontese è ben compreso, parlato e coltivato con amore da molti.
San Maurizio Canavese, in ottemperanza alla volontà del Consiglio Comunale, espressa con deliberazione n. 19 del 23-04-2004, San Maurizio Canavese ha sottoscritto con il Comune Argentino di General Cabrera il 23 novembre 2004, una dichiarazione di gemellaggio (link) che lega le due Comunità in uno scambio culturale e sociale fortemente voluto.
Il Sindaco Rody Wilson Guerreiro ed una delegazione di 60 cittadini di General Cabrera hanno ricambiato la visita, arrivando a San Maurizio mercoledì 21 settembre scorso e vi si si sono trattenuti fino al 26, nel periodo interessato dai festeggiamenti patronali.
Un ricco programma è stato organizzato per assicurare degna e calorosa accoglienza agli ospiti argentini ed in particolare la mattinata di sabato 24 settembre ha suggellato con una cerimonia ufficiale il legame tra i due Comuni.
Erano presenti la Cittadinanza, gli Scolari, le Bande Musicali, le Associazioni cittadine molti Sindaci hanno voluto onorare con la loro presenza la cerimonia. Molte le Autorità, oltre ai due Sindaci, che si sono alternate sul palco fra cui:il Presidente del Consiglio Comunale Pierfranco Trapani, il Cav. Grand'Uff. Michele Colombino Presidente Generale Associazione Piemontesi nel Mondo, l'Onorevole Senatore Vallone, il Presidente di "Nostalgia Piemonteisa, Sig. Oscar Franco. Sono altresì pervenuti i saluti della Presidente della Giunta Regionale Dott.ssa Mercedes Bresso e dell'Onorevole Morgando.
Il corteo si è poi spostato nella zona di Villadoria ove ha avuto luogo la titolazione del Largo Argentina, ove campeggia un imponente monumento che ricorda il gemellaggio, e della Via General Cabrera.
Presso la Biblioteca Civica è presente un filmato delle iniziative che chiunque, su richiesta, può visionare.
- General Cabrera (Argentina)[.doc 596 Kb - 29/05/2013]
Koudougou (Burkina Faso)
Il Comune di San Maurizio Canavese con la collaborazione della Associazione Legamondo, ha redatto un progetto, denominato "Qui Cren" per interventi di assistenza e lotta contro la povertà nella zona di Nediaploun, in Burkina Faso, presso il Centro "Oasis" ove si trova il C.R.E.N. Il progetto è stato approvato dal Consiglio Comunale con atto n. n. 66 del 15.12.2004 e finanziato per Euro 30.000,00 dalla Regione Piemonte.
Per la realizzazione del progetto, il Comune di San Maurizio sottoscriverà con l'Ente Omologo, municipalité de Koudougou, un accordo di partenariato che sostanzialmente sancisce un gemellaggio di impegno sociale ed umanitario.
Il Comune di San Maurizio si è impegnato ad assicurare il radicamento e la visibilità del progetto sul territorio comunale, mediante la collaborazione di altri Servizi Comunali, ed in primis la Biblioteca, e mediante la collaborazione delle Associazioni del territorio, dell'Istituto Comprensivo e della Parrocchia. Il Comune Burkinabè si è impegnato a sensibilizzare le popolazioni interessate sulle finalità e contenuti del progetto e a verificare che sia data attuazione al medesimo secondo le direttive del Comune di San Maurizio Canavese.
Accogliendo l'invito del Sindaco di Koudougou, una delegazione dell'Amministrazione Sanmauriziese si recherà in Burkina Faso nei primi giorni del febbraio 2006, per sottoscrivere congiuntamente l'accordo del partenariato che lega i Paesi, per attuare un tavolo di concertazione onde assicurare il radicamento delle azioni progettuali e per conoscere da vicino la Comunità Burkinabé ed i Suoi Rappresentanti.
Per la realizzazione del progetto, il Comune di San Maurizio sottoscriverà con l'Ente Omologo, municipalité de Koudougou, un accordo di partenariato che sostanzialmente sancisce un gemellaggio di impegno sociale ed umanitario.
Il Comune di San Maurizio si è impegnato ad assicurare il radicamento e la visibilità del progetto sul territorio comunale, mediante la collaborazione di altri Servizi Comunali, ed in primis la Biblioteca, e mediante la collaborazione delle Associazioni del territorio, dell'Istituto Comprensivo e della Parrocchia. Il Comune Burkinabè si è impegnato a sensibilizzare le popolazioni interessate sulle finalità e contenuti del progetto e a verificare che sia data attuazione al medesimo secondo le direttive del Comune di San Maurizio Canavese.
Accogliendo l'invito del Sindaco di Koudougou, una delegazione dell'Amministrazione Sanmauriziese si recherà in Burkina Faso nei primi giorni del febbraio 2006, per sottoscrivere congiuntamente l'accordo del partenariato che lega i Paesi, per attuare un tavolo di concertazione onde assicurare il radicamento delle azioni progettuali e per conoscere da vicino la Comunità Burkinabé ed i Suoi Rappresentanti.
- Koudougou (Burkina Faso)[.doc 32,5 Kb - 29/05/2013]
Rassemblement
Saint Maurice les Chateauneuf ha ospitato la terza edizione del raduno annuale dei Comuni d'Europa omonimi del nostro "San Maurizio", che si è tenuto nella giornata del 5 luglio 2003.
Il Comune di Saint Maurice En Cotentin ha invece ospitato la quarta edizione del Rassemblement tenutosi nei giorni del 19 e 20 giugno 2004.
L'Amministrazione Comunale è stata presente con una propria delegazione, con le associazioni locali, le Maschere dei Personaggi Storici Sanmauriziesi, nella considerazione del valore di tali iniziative che, oltre a risultare aggreganti, permettono la conoscenza di altre realtà extraterritoriali e l'esportazione dei nostri aspetti culturali e folkloristici più tipici.
Il Comune di Saint Maurice En Cotentin ha invece ospitato la quarta edizione del Rassemblement tenutosi nei giorni del 19 e 20 giugno 2004.
L'Amministrazione Comunale è stata presente con una propria delegazione, con le associazioni locali, le Maschere dei Personaggi Storici Sanmauriziesi, nella considerazione del valore di tali iniziative che, oltre a risultare aggreganti, permettono la conoscenza di altre realtà extraterritoriali e l'esportazione dei nostri aspetti culturali e folkloristici più tipici.