Corpo di Polizia Municipale
Competenze dell'ufficio
La Polizia Municipale di San Maurizio C.se è eretta a Corpo con Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 30/04/1992 esecutiva dal 18/06/1992.
La Polizia Municipale svolge le funzioni ed i compiti istituzionali previsti dalla vigente legislazione statale e regionale, dallo statuto e dai regolamenti, speciali e locali, ottemperando altresì alle disposizioni amministrative emanate dagli Enti e dalle Autorità competenti. L'ambito territoriale ordinario dell'attività di Polizia Municipale è quello del Comune, fatti salvi i casi indicati dalla normativa, ed in particolare nel caso di gestione associata e di coordinamento delle forze di Polizia.
La Polizia Municipale, nell’osservanza della normativa vigente, provvede a:
1) esercitare le funzioni indicate dalla Legge 7 marzo 1986, n° 65 e dalla Legge Regionale 30 novembre 1987, n° 58 e successive modificazioni;
2) svolgere i servizi di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 12) del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n° 285, e successive modificazioni ed integrazioni;
3) vigilare sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e d'ogni altre disposizioni normative emanate dalle Autorità competenti, con particolare riferimento a quelle concernenti: la polizia urbana, rurale, l'edilizia, il commercio in ogni sua forma, i pubblici esercizi, attività ricettive ed ogni altra attività regolamentata dalle leggi di P.S., le attività produttive, l'igiene e sanità pubblica, la tutela
dell'ambiente;
4) prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità e disastri, nonché in caso di privati infortuni;
5) assolvere alle funzioni di Polizia Amministrativa attribuite agli Enti Locali, nei limiti e forme di legge;
6) accertare gli illeciti amministrativi e penali e curarne l'iter procedurale sino alla conclusione del procedimento;
7) prestare servizio d'ordine, di vigilanza, di scorta e di rappresentanza necessari all'espletamento delle attività istituzionali del Comune;
8) svolgere funzioni attinenti alla tutela e salvaguardia della sicurezza pubblica, del patrimonio pubblico e privato, dell'ordine, del decoro e della quiete pubblica;
9) adempiere alle istruzioni di servizio ed alle altre incombenze proprie della Polizia Municipale;
10) collaborare, nei limiti e nelle forme di legge, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le altre forze di Polizia;
11) svolgere le funzioni e operazioni di protezione civile demandate dalla legge al Comune;
12) svolgere le funzioni di Polizia Giudiziaria assumendo a tal fine la qualità di Agente di Polizia Giudiziaria riferita agli Agenti e di Ufficiale di Polizia Giudiziaria
riferita agli addetti al coordinamento e al controllo;
13) le funzioni di Polizia Stradale, di cui all'articolo 11 del D.Lgs. n° 285/1992, consistente in:
a) prevenzione e accertamento d'illeciti in materia di circolazione stradale;
b) rilevazioni tecniche relative ad incidenti stradali ai fini giudiziari;
c) predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a disciplinare il traffico;
d) servizi di scorta per la sicurezza della circolazione;
e) la tutela ed il controllo sull'uso della strada.
Il personale di Polizia Municipale concorre altresì alle operazioni di soccorso stradale in genere.
14) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, rivestendo a tal fine la qualifica d'Agente di pubblica sicurezza ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 5 della Legge n° 65/86.
Il Corpo di Polizia Municipale può ricevere denunce al pari delle Forze di Polizia negli orari di apertura al pubblico. Non si è però in grado di assicurare la presenza costante dell'Ufficiale di Polizia Giudiziaria al quale incombe l'onere della ricezione. In tal caso, chi ne avesse bisogno, può recarsi presso la Tenenza Carabinieri di Ciriè competente per territorio.
La Polizia Municipale svolge le funzioni ed i compiti istituzionali previsti dalla vigente legislazione statale e regionale, dallo statuto e dai regolamenti, speciali e locali, ottemperando altresì alle disposizioni amministrative emanate dagli Enti e dalle Autorità competenti. L'ambito territoriale ordinario dell'attività di Polizia Municipale è quello del Comune, fatti salvi i casi indicati dalla normativa, ed in particolare nel caso di gestione associata e di coordinamento delle forze di Polizia.
La Polizia Municipale, nell’osservanza della normativa vigente, provvede a:
1) esercitare le funzioni indicate dalla Legge 7 marzo 1986, n° 65 e dalla Legge Regionale 30 novembre 1987, n° 58 e successive modificazioni;
2) svolgere i servizi di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 12) del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n° 285, e successive modificazioni ed integrazioni;
3) vigilare sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e d'ogni altre disposizioni normative emanate dalle Autorità competenti, con particolare riferimento a quelle concernenti: la polizia urbana, rurale, l'edilizia, il commercio in ogni sua forma, i pubblici esercizi, attività ricettive ed ogni altra attività regolamentata dalle leggi di P.S., le attività produttive, l'igiene e sanità pubblica, la tutela
dell'ambiente;
4) prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità e disastri, nonché in caso di privati infortuni;
5) assolvere alle funzioni di Polizia Amministrativa attribuite agli Enti Locali, nei limiti e forme di legge;
6) accertare gli illeciti amministrativi e penali e curarne l'iter procedurale sino alla conclusione del procedimento;
7) prestare servizio d'ordine, di vigilanza, di scorta e di rappresentanza necessari all'espletamento delle attività istituzionali del Comune;
8) svolgere funzioni attinenti alla tutela e salvaguardia della sicurezza pubblica, del patrimonio pubblico e privato, dell'ordine, del decoro e della quiete pubblica;
9) adempiere alle istruzioni di servizio ed alle altre incombenze proprie della Polizia Municipale;
10) collaborare, nei limiti e nelle forme di legge, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le altre forze di Polizia;
11) svolgere le funzioni e operazioni di protezione civile demandate dalla legge al Comune;
12) svolgere le funzioni di Polizia Giudiziaria assumendo a tal fine la qualità di Agente di Polizia Giudiziaria riferita agli Agenti e di Ufficiale di Polizia Giudiziaria
riferita agli addetti al coordinamento e al controllo;
13) le funzioni di Polizia Stradale, di cui all'articolo 11 del D.Lgs. n° 285/1992, consistente in:
a) prevenzione e accertamento d'illeciti in materia di circolazione stradale;
b) rilevazioni tecniche relative ad incidenti stradali ai fini giudiziari;
c) predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a disciplinare il traffico;
d) servizi di scorta per la sicurezza della circolazione;
e) la tutela ed il controllo sull'uso della strada.
Il personale di Polizia Municipale concorre altresì alle operazioni di soccorso stradale in genere.
14) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, rivestendo a tal fine la qualifica d'Agente di pubblica sicurezza ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 5 della Legge n° 65/86.
Il Corpo di Polizia Municipale può ricevere denunce al pari delle Forze di Polizia negli orari di apertura al pubblico. Non si è però in grado di assicurare la presenza costante dell'Ufficiale di Polizia Giudiziaria al quale incombe l'onere della ricezione. In tal caso, chi ne avesse bisogno, può recarsi presso la Tenenza Carabinieri di Ciriè competente per territorio.
Servizi ai cittadini
Acquistare / Vendere Immobili
Fare e Subire una Denuncia
Circolazione e Sosta
Multe e sanzioni
Contatti dell'ufficio
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||||||||||||
Area | Settore Vigilanza - Protezione Civile | ||||||||||||
Responsabile | Comandante Viale Eliana O. | ||||||||||||
Personale | Comandante Commissario di Polizia Locale; n. 1 Vice Comandante Ispettore di Polizia Locale; n. 4 Agenti di Polizia Locale. | ||||||||||||
Indirizzo | Via XX Settembre n. 3 | ||||||||||||
Telefono |
011/9263222 - Urgenze TEL. 112 |
||||||||||||
Fax |
011/9244452 |
||||||||||||
comandopm@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||
PEC |
polizia@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|