vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Certificato Iscrizione Liste Elettorali

Scheda del servizio

É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza. Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, misure di prevenzione o libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici). Per i cittadini stranieri appartenenti alla Comunità Europea l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene su richiesta. E' il certificato necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa, e va allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa. E' inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno di proposte referendarie, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni. In questa ipotesi i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, ecc.) debbono presentare le liste dei sottoscrittori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi certificati d'iscrizione nelle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta (48 in caso di referendum popolare). Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione. In occasione di presentazione di candidature l'Ufficio potrà rimanere aperto anche in orario continuato e durante i giorni festivi. Riferimenti legislativi: T.U. 20.3.1967 n. 223 "Disciplina dell'elettorato attivo e della tenuta e revisione delle liste elettorali"; L. 25.5.1970 n. 147 "Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sull'iniziativa legislativa del popolo"; T.U 30.3.1957 n. 361 "Norme per la elezione della Camera dei Deputati"; L. 17.2.1968 n. 108 "Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale"; T.U. 16.5.1960 n. 570 "Norme per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali" e s.m.i.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Via Don Osella n. 4
Telefono 011/9263233
Fax 011/9263234
Email anagrafe@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC demografico@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 16.00 - 18.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2013 10:41:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet