Modalità di Voto Elezioni Amministrative
Scheda del servizio
Nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti si vota con sistema maggioritario per il sindaco e per il consiglio comunale, a un solo turno. Modalità di espressione del voto: si vota su una sola scheda che vale sia per l’elezione del Sindaco sia per quella dei Consiglieri Comunali. Sulla scheda è già stampato il nome del candidato Sindaco, con accanto il contrassegno della lista che lo sostiene. Il voto per il Sindaco e quello per il Consiglio comunale sono uniti: votare per un candidato vuol dire votare la lista che lo appoggia. Viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Si potrebbe tornare a votare con ballottaggio solo qualora si dovesse verificare l'esatta parità di voti tra due candidati. In caso di ulteriore parità, verrebbe eletto il candidato più anziano. Modalità di ripartizione dei seggi in consiglio comunale: eletto il Sindaco, la composizione del Consiglio C.le è così definita alla lista che lo appoggia vanno i 2/3 dei seggi disponibili. I seggi restanti vengono ripartiti fra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ricevute. Possono votare anche i cittadini di altri Paesi dell'U.E. solo se maggiorenni, residenti in questo Comune e iscritti in apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di apposita domanda scritta nei tempi di legge.
Si potrebbe tornare a votare con ballottaggio solo qualora si dovesse verificare l'esatta parità di voti tra due candidati. In caso di ulteriore parità, verrebbe eletto il candidato più anziano. Modalità di ripartizione dei seggi in consiglio comunale: eletto il Sindaco, la composizione del Consiglio C.le è così definita alla lista che lo appoggia vanno i 2/3 dei seggi disponibili. I seggi restanti vengono ripartiti fra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ricevute. Possono votare anche i cittadini di altri Paesi dell'U.E. solo se maggiorenni, residenti in questo Comune e iscritti in apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di apposita domanda scritta nei tempi di legge.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||
Indirizzo | Via Don Osella n. 4 | ||||||||||
Telefono |
011/9263233 |
||||||||||
Fax |
011/9263234 |
||||||||||
anagrafe@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||
PEC |
demografico@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- fac simile domande cittadini stranieri per iscrizione liste aggiunte per elezioni comunali [.pdf 127,14 Kb - 17/10/2013]
Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2013 10:42:55