vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Voto per i cittadini residenti all'estero

Scheda del servizio

Possono esercitare il diritto di voto i cittadini italiani residenti all'estero che hanno compiuto 18 anni e che sono iscritti nelle liste elettorali predisposte sulla base di un elenco dei residenti all'estero realizzato attraverso il confronto dei dati AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero) e degli schedari consolari. L'iscrizione all'anagrafe consolare è obbligatoria per i cittadini italiani che dimorano all'estero per più di dodici mesi, come stabilito dalla L. 470/88. Costoro possono votare per le elezioni politiche, per parlamento europeo e per i referendum. Ad ogni elezione il cittadino italiano residente all'estero dovrà scegliere se votare per corrispondenza oppure se tornare a votare in Italia. La scelta non è definitiva e dovrà essere rinnovata ad ogni elezione. La procedura ordinaria di voto è quella per corrispondenza presso l’abitazione degli elettori all’estero. Prima delle elezioni, i consolati inviano agli elettori un plico contenente il certificato elettorale, le liste dei candidati nella ripartizione d’appartenenza, la scheda (o le schede) e due buste, una affrancata e una bianca. Nella busta bianca dovrà essere inserita la scheda con il voto, mentre nella busta affrancata, con l'indirizzo del consolato pre-stampato, andrà inserita la busta bianca e il certificato elettorale. Spetta ai consolati inviare in Italia le buste arrivate entro le 16 del giovedì che precede la domenica elettorale. Gli elettori che, a 14 gg. dalla data delle elezioni, non abbiano ricevuto il plico, possono farne richiesta presentandosi di persona al proprio Ufficio consolare. L'elettore può altresì scegliere di votare in Italia, rientrando sul territorio nazionale. In questo caso voterà nella circoscrizione in cui è iscritto. In tal caso deve comunicarlo per iscritto al proprio Ufficio consolare. Potranno votare esclusivamente in Italia i cittadini AIRE residenti in Stati con cui non sia stato possibile concludere intese che garantiscano la regolarità del voto. In tali casi, e inoltre per gli elettori che risiedano in Paesi privi di Rappresentanze diplomatiche italiane, è previsto il diritto al rimborso del 75% delle spese di viaggio per il rientro in Italia presentando una domanda al proprio Ufficio consolare, corredata del certificato elettorale e del biglietto di viaggio. Normativa: L.costituzionale n. 1/2000 - G.U. 15 del 20.1.2000; L.costituzionale n.1/2001 - G.U. 19 del 24.1.2001; L. 459 del 27.12.2001 - G.U. 4 del 5.1.2002.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Via Don Osella n. 4
Telefono 011/9263233
Fax 011/9263234
Email anagrafe@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC demografico@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 16.00 - 18.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2013 15:50:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet